La degustazione dei vini di Capannelle è stata limitata quest’anno alla Gran Selezione 2015 e alla Riserva 2016 di Chianti Classico. Per le altre etichette aziendali ci saranno altre occasioni in futuro ma i due rossi presentati esprimono già ampiamente il carattere rigoroso e lo stile della produzione dell’azienda di Gaiole. Ho preferito, come spesso …
Categoria: Vini Rossi
Dic 09 2020
ASSAGGI SPARSI (BRUNELLO DI MONTALCINO), GRUPPO N. 9
Anche se tra un mese saranno già disponibili buona parte dei Brunello 2016 – annata che promette meraviglie – non è mai tardi per segnalare la crescita qualitativa di alcuni 2015 rispetto alle degustazioni effettuate a febbraio, consultabili qui. Una crescita espressa generalmente da un assetto più bilanciato e da un impatto tannico meno aggressivo ma …
Nov 29 2020
I VINI DI RICASOLI
L’evoluzione stilistica dei vini del Barone Ricasoli (Brolio) è stata decisamente radicale e credo si possa dire che è coincisa con l’uscita (avvenuta con l’annata 2015) dei cru di sangiovese CeniPrimo e Roncicone che si sono aggiunti al preesistente Colledilà. Ne ero rimasto favorevolmente colpito già alle anteprime toscane dello scorso febbraio, dove ho provato l’annata 2016, …
Nov 26 2020
I VINI DI POMONA
La struttura non fa mai difetto ai vini della Fattoria Pomona di Monica Raspi ma i caratteri che risaltano maggiormente sono l’equilibrio, la compostezza, il senso di naturalezza e di raccordo territoriale che esprimono anche se sull’etichetta c’è scritto Cabernet Sauvignon invece che Chianti Classico. E quando parlo di naturalezza mi riferisco unicamente alle sensazioni …
Nov 24 2020
ASSAGGI (MOLTO) SPARSI N. 8
Come enunciato nel titolo, il gruppo di vini recensiti in questa occasione è davvero molto sparso perché raccoglie 6 rossi di denominazioni, o meglio, tipologie diverse e produttori diversi, vale a dire che ho selezionato solo un vino per azienda. In comune hanno il fatto di essere tutti decisamente interessanti e meritevoli di essere segnalati anche …
Nov 20 2020
FATTORIA SAN FRANCESCO
Carattere, energia, vitalità e un uso calibrato del rovere sono i tratti salienti rilevati nei vini della Fattoria San Francesco, azienda storica calabrese che ha conosciuto in tempi recenti un cambio di proprietà e che, dopo un periodo di ragionevole assestamento, ha nuovamente messo in moto i giusti meccanismi produttivi. Ho provato i due vini …
Nov 17 2020
I VINI DI QUERCIABELLA
Querciabella e Camartina (azienda e vino) costituiscono un binomio difficilmente separabile: come ne nomini una non puoi evitare di citare l’altra. Eppure l’azienda grevigiana, in un contesto (è bene ricordarlo) di scelte viticole imperniate da inizio secolo su principi biodinamici, di frecce al proprio arco ne possiede più d’una, a partire dalle ben caratterizzate interpretazioni …
Nov 16 2020
CAPPELLASANTANDREA
Che succede a San Gimignano? Nuovi produttori si affacciano sulla scena enologica con sorprendente incisività, altri, già promettenti, diventano rapidamente certezze e quelli già ampiamente affermati si confermano con gli interessi. Anno dopo anno, insomma, si avverte e si accerta la vitalità e la costante crescita complessiva del vino sangimignanese e in questo contesto evolutivo …