DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Brunello di Montalcino DOCG | Collemattoni | 2011 | COLLEMATTONI | tradizionalmente indirizzato sulla generosità della sua struttura, non fa certo eccezione in un’annata calda come la 2011 – profumi di amarene e more per un vino che fa del volume e della pienezza il suo punto di forza | 88 |
Brunello di Montalcino DOCG | La Magia | 2011 | LA MAGIA | sentori di confetture e liquirizia marcano i profumi – in bocca è potente, denso, non finissimo ma “verace” | 88 |
Brunello di Montalcino DOCG | Nastagio | 2011 | COL D’ORCIA | profumi di amarene e china – sapore ben delineato, con la dolcezza del frutto contrastata dalla vena acida e sapida – il finale è di apprezzabile freschezza ma in lieve debito di complessità e profondità | 89 |
Brunello di Montalcino DOCG | Pomona | 2011 | VILLA POGGIO SALVI | seppur orientato stilisticamente su riferimenti poco tradizionali, con tatto denso e cremoso e copiosa presenza di rovere, non difetta di carattere | 85 |
Brunello di Montalcino DOCG | Riserva Poggio al Vento | 2010 | COL D’ORCIA | intenso e concentrato, ha un carattere “brunellesco” deciso e inconfondibile ma è ancora un po’ contratto nello sviluppo, con una presenza di rovere leggermente fuori registro – da attendere | 89 |
Brunello di Montalcino DOCG | Riserva Vigna Angeli | 2011 | LA GERLA | un po’ chiuso e ridotto al primo approccio, rivela una struttura equilibrata, ben stimolata dall’acidità, con finale preciso e lineare | 88 |
Brunello di Montalcino DOCG | Trentennale | 2011 | TALENTI | esemplare per nitidezza, è intenso e diretto con chiarezza sulla sensazione matura del frutto con note di amarene in evidenza – l’attacco sul palato è di misurata dolcezza, bilanciato, continuo, coerente nel finale, di sicura piacevolezza | 91 |
Brunello di Montalcino DOCG | Villa Poggio Salvi | 2011 | VILLA POGGIO SALVI | intenso nel colore e di apprezzabile precisione al naso – piacevolmente morbido all’ingresso sul palato, si muove poi con lentezza anche a causa di una massa tannica ancora ingombrante | 83 |
Marzo 2017 – Rossi IGT, Serie 5
DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Colli della Toscana Centrale IGT | Piemaggio | 2006 | PIEMAGGIO | eccesso di concentrazione, potente, muscolare e privo di finezza – in positivo sono da segnalare la grinta e la vitalità, inalterata dopo dieci anni | 83 |
Costa Toscana Rosso IGT | Belcore | 2015 | I GIUSTI E ZANZA | sentori intensi di more e frutti di bosco – di buona struttura, ricco di frutto, con qualche tannino di troppo da arrotondare | 84 |
Costa Toscana Rosso IGT | Marsiliana | 2012 | PRINCIPE CORSINI | pulito ma con un frutto molto maturo – buona disposizone sul palato, di stile convenzionale e finale condiviso tra note di confetture e sentori boisé | 85 |
Costa Toscana Rosso IGT | Nemorino | 2015 | I GIUSTI E ZANZA | profumi concentrati, chiusi, su fondo fruttato – l’acidità rinforza l’azione del tannino provocando qualche spigolosità supplementare – vino integro ma ancora ruvido | 82 |
Toscana Rosso IGT | Concerto di Fonterutoli | 2013 | MARCHESI MAZZEI | di media personalità e stile convenzionale, ben equilibrato e pulito anche se la presenza del rovere non è certo timida | 86 |
Toscana Rosso IGT | I Collazzi | 2013 | I COLLAZZI | polposo e strutturato, ripercorre strade già battute, con legno in abbondanza a riempire gli spazi e una chiusura che tende ad appiccicare | 83 |
Toscana Rosso IGT | Libertà dei Collazzi | 2014 | I COLLAZZI | pulito con qualche cenno di evoluzione – palato poco sciolto con finale impacciato – dignitoso ma palesemente condizionato dalle difficoltà dell’annata | 81 |
Marzo 2017 – Rossi IGT, Serie 4
DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Toscana Rosso IGT | Merla della Miniera | 2013 | TERENZUOLA | profumi puliti di frutti rossi e spezie – palato morbido, soffice, molto ben equilibrato – godibile da subito e con buone prospettive di sviluppo nel tempo – da uve canaiolo nero | 88 |
Toscana Rosso IGT | Mora del Roveto | 2014 | USIGLIAN DEL VESCOVO | confetture di amarene e sentori boisé – ben fatto, non complesso ma di buon equilibrio, con una vena acida che conferisce un po’ di respiro nel finale | 85 |
Toscana Rosso IGT | Mormoreto | 2013 | FRESCOBALDI | colore scuro, fittissimo- vino intenso, potente, ma ancora molto tannico e ruvido nel finale – è ancora indietro nell’evoluzione, con un equilibrio al momento precario – da attendere | 86 |
Toscana Rosso IGT | Murtas | 2013 | SAN MICHELE A TORRI | sentori affumicati e cioccolatosi – il rovere è ben presente anche sul palato che, tuttavia, riesce a riprendere quota nel finale uscendo con una promettente ariosità | 86 |
Toscana Rosso IGT | Raddese | 2013 | VIGNAVECCHIA | strutturato, di stile convenzionale, con una presenza del rovere che al momento appare decisamente esuberante | 82 |
Toscana Rosso IGT | Sancta Catharina | 2010 | DEI | profumi in via di definizione con affioramenti dolciastri – ingresso invitante sul palato, che si sviluppa con agilità e scorrevolezza per chiudere su tannini ancora un po’ ruvidi | 86 |
Toscana Rosso IGT | Zobi | 2010 | VILLA S. ANDREA | molto scuro nel colore, spiccatamente fruttato nei profumi, ha un impatto caldo con l’alcol in eccessiva evidenza – la chiusura è piuttosto rapida | 82 |
Marzo 2017 – Cottanera e i suoi rossi
Ho raccolto alcuni assaggi, effettuati lo scorso anno, dei principali vini rossi di Cottanera, nota azienda etnea. È interessante notare, anche se forse favorita dalla disomogeneità delle annate, la diversa caratterizzazione delle tre etichette di Etna.
DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Etna Rosso | Cottanera | 2013 | COTTANERA | profumi delicati, di una certa finezza, di stampo floreale – palato che si distingue per freschezza e verticalità, con piacevole acidità di corredo | 88 |
Etna Rosso | Diciassettesalme | 2014 | COTTANERA | i terreni più argillosi conferiscono un carattere più ruvido, espresso dalla morsa tannica decisa – robusto, concreto ma privo dell’articolazione degli altri Etna aziendali | 85 |
Etna Rosso | Riserva Zottorinoto | 2012 | COTTANERA | carattere territoriale ben espresso, molto salino e minerale, con tratti floreali nei profumi – in bocca è teso, denso, di buona scioltezza anche se ancora un po’ tannico – più terra che sole, come è giusto che sia in un Etna | 91 |
Sicilia Mondeuse | Ardenza | 2012 | COTTANERA | intrigante e originale nei profumi dai connotati floreali e speziati – vino elegante, succoso, di bella beva, di relativa complessità ma dalla personalità ben definita | 90 |
Sicilia Syrah | Sole di Sesta | 2013 | COTTANERA | speziato nei profumi – fruttato, succoso, non complesso ma piacevole – di buona tessitura ma leggermente tannico in chiusura | 87 |