SELEZIONE VINI 2021, QUARTO GRUPPO

Queste, in sintesi, le ultime recensioni pubblicate nella sezione Ratings con i relativi link:

CANTALICI
….energia, potenza alcolica, contrasto tannico, qualche ruvidità ma anche personalità decisa e sapidità di fondo, sono i tratti comuni. Non sono vini che danzano sulle punte ma che non nascondono la loro natura irrequieta, quasi selvatica, ma non certo omologata…..SEGUE PER GLI ABBONATI

CASA DI MONTE
Formalmente corretta e ben realizzata la produzione di Casa di Montenecessita, come spesso capita, dell’annata favorevole per sorprendere con le sue etichette di maggiore spicco che in questa stagione non sono state però presentate. Tuttavia va segnalata…….SEGUE PER GLI ABBONATI

CASTELLO DI BOSSI
Ben fatti e di buona struttura i vini del Castello di Bossi– zona di Castelnuovo Berardenga – si propongono da tempo senza tradire uno stile che venti anni fa avremmo definito “moderno” per la ricchezza di frutto e l’utilizzo non timido del rovere. I vini di oggi hanno tuttavia attenuato……SEGUE PER GLI ABBONATI

COLLEMASSARI
….. anche per Collemassari, azienda leader della denominazione, e segnatamente per il suo vino più ambizioso, il Poggio Lombrone, bisognoso di spazi e tempi più ampi per esprimersi compiutamente ma che già garantisce una qualità elevata. Le note positive si estendono anche al resto della gamma con i vini bianchi in sorprendente risalto…..SEGUE PER GLI ABBONATI

FATTORIA DI MONTECCHIO
.. Sono solo due i nuovi assaggi dei vini della Fattoria di Montecchio, con riscontri decisamente positivi rispetto al consueto, e pur affidabile, standard. Il “semplice” Chianti Classico 2019 è infatti….SEGUE PER GLI ABBONATI

Maremma e dintorni: buone conferme e piacevoli sorprese – Novembre 2017

DENOMINAZIONE NOME DEL VINO ANNATA AZIENDA GIUDIZIO VOTO
Maremma Toscana Rosso DOC Costammare 2015 FATTORIA DI MAGLIANO note di spezie e fiori macerati affiorano al naso; il sapore è aperto, elegante, espressivo, con finale speziato non complesso ma lungo e rinfrescante – un Cabernet Franc in purezza delizioso, dallo stile sorprendentemente sfumato 91
Maremma Toscana Rosso DOC Il Nero di Poggio alla Buca 2013 LA CASTELLINA al naso prevalgono sentori di frutti neri, mirtili e more, china e inchiostro; in bocca è molto denso, concentrato, energico con un finale dalla presenza boisè piuttosto marcata 86
Montecucco Rosso DOC Il Dovi 2013 PODERE VIGNACCI profondo nei profumi dalla matrice prevalentemente speziata, è poi morbido, rotondo, soffice, elegante nella trama – il finale è lungo, dalla forte connotazione salino-minerale che ne evidenzia il deciso carattere territoriale 92
Montecucco Sangiovese DOCG Rizziero 2013 PODERE VIGNACCI maturo e preciso nei profumi, è succoso, diretto, non complesso ma dotato di un convincente slancio nel finale 87
Morellino di Scansano DOCG Heba 2015 LA FATTORIA DI MAGLIANO pulito, ben fatto, piuttosto semplice come impianto, è tuttavia equilibrato, fresco, lineare, di buona misura e sicura piacevolezza 86
Morellino di Scansano DOCG 414 2015 PODERE 414 – SIMONE CASTELLI profumi nitidi di more e amarene, attacco morbido e dolce, gustoso e ben contrastato dalla freschezza sapida – il finale è persistente e coerente 90
Toscana Cabernet Franc IGT La Fralluca 2014 LA FRALLUCA brillante nell’aspetto, è sorprendentemente (per i caratteri dell’annata) maturo nei profumi; in bocca è piacevole, non complesso ma essenziale e fresco nel finale 88
Toscana Rosso IGT Fillide 2014 LA FRALLUCA fruttato, semplice, arioso e diretto, è fresco, di facile e gradevole bevibilità 86
Toscana Rosso IGT Ilatraia 2014 BRANCAIA note di tabacco dolce e cioccolato si avvertono al naso; in bocca mostra una buona polpa e una tessitura fitta, con una chiusura un po’ boisé ma rinfrescata dall’acidità 87
Toscana Rosso IGT Nectar Dei 2014 NITTARDI sentori di amarene e cenni di torrefazione al naso; in bocca non mostra la ricchezza delle annate migliori ma è ben disegnato e piacevolmente fresco nel finale 87

Giugno 2017 – Bianchi di Montecucco, DOC e IGT

 

a cura di Claudio Corrieri

 

Montecucco Vermentino DOC Melacce 2016 COLLEMASSARI
carattere floreale, deciso nella presa a centro bocca, lineare, fresco e piacevole nel finale  – 86

Montecucco Vermentino DOC Perazzeta 2016 PERAZZETA
carico nel colore, maturo nei profumi di frutta tropicale, gradevole ma più dolce che teso sul palato  – 82

Montecucco Vermentino DOC Peteglia 2016 PETEGLIA
aromi alternati tra sensazioni mature (albicocca, frutta tropicale) e verdi, erbacee; sapore lineare con finale gradevolmente sapido  – 83

Montecucco Vermentino DOC Irisse 2015 COLLEMASSARI
di colore giallo oro, evoluto nei profumi dai toni surmaturi e un po’ statico sul palato, con il rovere che fa sentire la sua presenza – chiusura tannica ma, almeno, saporita  – 81

Toscana Bianco IGT Cuccallegro 2016 PIANDIBUGNANO
dorato nel colore, sapore grasso, pieno, polposo ma anche sapido e teso – un po’ evoluto ma convincente  – 85

Toscana Vermentino IGT Ballo Angelico 2016 TENUTA L’IMPOSTINO
lievi incertezze olfattive, prevale la dolcezza all’ingresso sul palato, mostra successivamente buona densità e polpa fruttata  – 84

Toscana Vermentino IGT Dionysos 2016 ASSOLATI
profumi maturi, tipici dei Vermentino della Toscana meridionale, rotondo e di buon spessore sul palato, un po’ tenero e corto nel finale comunque gradevole  – 84

Toscana Vermentino IGT Il Piccolo 2016 PIANDIBUGNANO
non del tutto definito sul piano aromatico, è semplice, gradevole, leggero nel finale  – 81

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy