Considerazioni sparse dopo le anteprime toscane

Per motivi personali e con rammarico, ho dovuto saltare gli assaggi di Chianti, Morellino e della cosiddetta “Altra Toscana”, concentrati nelle giornate di domenica e venerdì, e ho quindi ripensato, al di là della qualità dei vini, agli aspetti che mi sono rimasti impressi nelle altre giornate dell’appuntamento enologico più importante della regione.
Cerco di procedere con ordine ma non garantisco la sintesi.

Partecipazione.
Le aziende del territorio sono state presenti in massa, con ben poche defezioni e, almeno numericamente, anche il fronte degli ospiti, intesi come stampa e buyer, ha riempito di volta in volta i locali messi a disposizione. Ho avuto la sensazione, solo la sensazione, non ho nessun dato a sostegno e potrei essermi sbagliato, di notare una presenza meno diffusa e incisiva di professionisti stranieri. Certo, la settimana non si conclude come in passato con i vini di Montalcino che costituivano un indubbio motivo di attrazione supplementare, ma almeno la concomitanza con Vinexpo a Parigi non si poteva evitare?

Le temperature di servizio.
Il periodo scelto per la manifestazione favorisce naturalmente le temperature di servizio dei vini rossi e infatti non sono mai emersi problemi da questo punto di vista; per quanto riguarda i bianchi – leggi San Gimignano – dopo due o tre secoli finalmente i vini non sono stati presentati a temperature glaciali e infatti erano più facilmente interpretabili. Questo è un punto di incomprensione storico con i sommelier, non solo di San Gimignano ma dell’intero emisfero boreale, e lo scandisco in sillabe perché non passi inosservato: non siamo a tavola, dove con le ostriche si beve un Muscadet (lasciamo stare lo Champagne) non fresco ma freddo, ma siamo in de-gu-sta-zio-ne (con vini giovanissimi che più sono freddi e più sono incomprensibili) dove sarebbe opportuno che le temperature fossero prossime a quelle di servizio dei rossi, ne consegue che vanno più che bene i bianchi a 14-15 gradi. Va da sé che se in futuro a San Gimignano, in luogo di tanti bicchieri e crackers, apparecchiassero una vassoiata di ostriche credo che la maggioranza degli assaggiatori, con il consueto spirito di sacrificio che la contraddistingue, si adeguerebbe a degustare anche le Ice-Vernaccia.

Tempi di servizio.
Gestione sicuramente più complessa dato che dipende a) dalla quantità di “clienti” da servire, b) dalla quantità di vini in lista, c) dalla quantità di sommelier disponibili, d) dalle caratteristiche e dimensioni dell’ambiente, tenendo conto che non si tratta di assaggiare più vini possibile ma di poterlo fare con il giusto ritmo, senza lunghe pause e improvvise accelerate. Intendiamoci: il servizio offerto è comunque preziosissimo, ciò non toglie che si potrebbe fare di meglio.
Venendo al punto a) teoricamente il numero di giornalisti e media che assaggiano non dovrebbe variare più di tanto da luogo a luogo ma in realtà, anche per comodità di locazione, sono le grandi sale della Leopolda a ospitarne il numero largamente più elevato; inoltre, a prescindere dal punto a), conta il rapporto tra vini da servire e persone incaricate del servizio. A tal proposito, punto b), sciorino alcune cifre ricavate dai vari cataloghi: a Firenze (Leopolda) con il Chianti Classico erano presenti (su due giorni) 511 vini, a San Gimignano 95, a Montepulciano 63. Sul punto c) non ho dati per esprimermi ma “a occhio” il rapporto tra vini e sommelier permetteva un servizio efficiente e puntuale a Montepulciano, un po’ meno a San Gimignano e ancora meno a Firenze. Stop.

Non solo assaggi in anteprima.
Erano previste, in ogni luogo sopra citato, comunicazioni, piccoli eventi o degustazioni di corredo alle anteprime. Tutto bene debbo dire, le idee prendono corpo e offrono un’immagine dinamica del territorio nel suo complesso. Mettendomi nei panni di un collega di un altro paese che torna dopo un anno e verifica che, almeno nella forma e nelle proposte, il progetto UGA del Chianti Classico non è rimasto per aria ma continua a fare passi in avanti: il prezioso corredo dell’estratto di carte dei territori preparate da Alessandro Masnaghetti, fornito a ogni partecipante ne è una tangibile e apprezzata dimostrazione. In pari misura procede a Montepulciano il progetto Pievi e continuano a San Gimignano le presentazioni, mai ripetitive, di vecchie annate di Vernaccia nella scenografica Sala Dante.

Accoglienza.
Ho francamente poco da dire su questo piano, visto che ho alloggiato solo una notte a Chianciano Terme e che dal 1700 evito, quando possibile, di partecipare a cene di gala o di benvenuto. Certamente non nascondo che di Chianciano ricordavo in passato pernottamenti in Hotel stile “Shining”, comprendenti il timore di veder apparire improvvisamente bambini che pedalano nei corridoi; fortunatamente quest’anno la cornice era assai più confortevole e rilassante. Delle cene di benvenuto ho già accennato della mia scarsa attitudine alla frequentazione anche nella considerazione che l’elevato numero di commensali mal si concilia con l’alta qualità della cucina, però debbo dire che quest’anno a Montepulciano è stata una di quelle occasioni in cui pensi che è valsa la pena esserci. Un menu centratissimo, ben coordinato con i vini, con piatti gustosi, ricchi di personalità eppure discreti e misurati. Debbo fare quindi un plauso sincero allo chef Emiliano Lombardelli del ristorante Dama Dama di Porto Ercole e alla scelta effettuata dal Consorzio del Nobile. Bravi.

Dulcis in fundo.
Infine chiudo con un vino, bevuto alla fine della cena suddetta. Un Vin Santo di Montepulciano. Classico colore ambrato, profumi che svariano da tutte le gamme di frutta secca alla liquirizia, ai marron glacèes, al miele di castagno, alle spezie orientali, agli agrumi confit, all’essenze di rose e ancora, insomma profumatissimo e ovviamente dolce e ovviamente denso ma non quella dolcezza stucchevole dove lo zucchero si affianca all’alcol, poi alla glicerina, poi di nuovo lo zucchero con lo zucchero e resti senza saliva, senza fiato, senza denti, senza voglia di riprovare a berlo. In questo caso al contrario la dolcezza va a braccetto con un’acidità dritta e continua che non ti abbandona mai, ti rinfresca e ripulisce la bocca e ti invita a berlo di nuovo. Lunghissimo, coinvolgente, irresistibile. Non dimenticate, come stavo per fare io, il nome del produttore: Villa S. Anna, annata 2012. Il migliore.

ANTEPRIME TOSCANE 2023, VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO 2022

A costo di essere noioso e ripetitivo sottolineo – in grassetto – che se l’assaggio delle anteprime del Chianti Classico e del Nobile ha un valore indicativo, di prima impressione, quello della Vernaccia di San Gimignano possiede margini di approssimazione ancora più marcati, in quanto i vini assaggiati provengono dalla vendemmia più recente, quella avvenuta non più di sei mesi fa. Si tratta quindi di vini “bebè”, alcuni sono ancora in “vasca”, altri sono stati appena imbottigliati e ne deriva un insieme forzatamente disomogeneo con diversità anche vistose da azienda ad azienda.
Sulla base di osservazioni superficiali si poteva ipotizzare che l’annata 2022, calda e arida come poche altre, non possedesse caratteristiche congeniali per la riuscita dei vini bianchi ma il confronto con la 2021 non l’ha sicuramente vista perdente. Lo scorso anno infatti la degustazione proponeva vini ben fatti, di apprezzabile compattezza qualitativa con poche flessioni ma anche con pochi acuti; stavolta con la 2022 da un lato è aumentato decisamente il numero dei vini in ritardo nell’evoluzione e ancora alla ricerca dell’assetto definitivo, ma dall’altro anche quello dei vini già espressivi e in grado di esibire un equilibrio e un potenziale di tutto rispetto, raramente riscontrato nelle Vernaccia così giovani.
La degustazione è stata pertanto – ed è un rilievo del tutto egoistico – “divertente” perché non prevedibile e noiosa, capace anzi di suggerire una piacevole e sorprendente serie di liete novità che testimoniano la vitalità del territorio.
Qualche anticipazione? Non deludono, e quindi si confermano, le aziende storicamente più affermate del territorio e crescono quelle emergenti come Collina dei Venti con la Vernaccia Giadra, Fornacelle (forse il miglior assaggio), Podere Le Volute e Tollena con la Vernaccia Lunario.

Il resoconto completo dell’annata 2022 è comunque consultabile in zona abbonati

ANTEPRIME TOSCANE 2023, Chianti Classico prima parte

In questa prima rassegna degli assaggi effettuati – con la collaborazione di Claudio Corrieri – alla Leopolda di Firenze il 13 e 14 febbraio scorsi, ho raccolto le impressioni su alcuni (tutti non è stato possibile) vini, di qualsiasi tipologia, dell’annata 2020 proposta in anteprima. Un millesimo che si presenta come molto interessante, in grado di promettere acuti elevatissimi ma non dotato di altrettanta omogeneità. Senza scendere nei dettagli consultabili qui nelle note riservate agli abbonati, segnalo le prove superlative – citate in ordine di servizio – della Gran Selezione Badiòla del Castello di Fonterutoli, della Riserva di Buondonno, della Riserva Le Baroncole di San Giusto a Rentennano, della Riserva di Riecine, della Riserva Vigna Barbischio di Maurizio Alongi, del Chianti Classico Nuovo di Poggerino.
Ma di vini degni di sicuro interesse (anche in grado di sovvertire questa iniziale graduatoria) la degustazione è stata fortunatamente prodiga.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy