SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 20

Dato che non rappresento un ufficio stampa ma mi limito ad assaggiare i vini che mi vengono proposti, vi invito a collegarvi al link del sito aziendale per saperne di più di Terre di Plovia, interessante progetto vinicolo di sperimentazione e recupero di alcune varietà autoctone friulane come Piculit Neri, Sciaglin e Ucelut, ideato e seguito dall’azienda veronese Albino Armani.
La degustazione effettuata mi ha fornito comunque abbondanti motivi meritevoli di attenzione. In particolare sono stato colpito dal carattere scolpito – gioco di parole inevitabile, per cui neanche mi scuso – dello Sciaglin, vitigno dotato di un corredo naturale di acidità che lo rende quanto mai attraente e funzionale alla ricerca, sempre più bramata, di freschezza, nei vini bianchi e non solo. Il vitigno risulta determinante nell’uvaggio dell’eccellente Flum 2020 (Chardonnay, Friulano e, appunto, Sciaglin), grazie al contributo decisivo dato alla sterzata di vitalità che distingue il vino nel finale e si conferma con forza nella sua versione in purezza (Sciaglin 2022), più semplice ma anche priva di compromessi e contaminazioni.
Nessun stupore, quindi, se la simbolica Stella venga assegnata dalla poliedrica commissione di assaggio (composta dal sottoscritto e da me medesimo) proprio allo Sciaglin, sia per i meriti del vino che del vitigno.

Le note di degustazione sono consultabili qui, in area abbonati.

SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 19

Nascosto tra i “file” di assaggio di quest’anno è fortunatamente riemerso il Müller Thurgau 2021 prodotto da Cembra, cantina cooperativa della Val di Cembra. Un vino che nasce su vigneti terrazzati tra i 700 e i 900 metri di altitudine e che con l’annata 2021 – tra le più tardive degli ultimi anni – è stato proposto in commercio dopo un ulteriore periodo di affinamento in vetro. Il risultato è stato particolarmente convincente e lo posiziona nella ristretta élite dei migliori Müller Thurgau dell’intera regione. Un bianco di finezza e carattere con i profumi ben accordati alla struttura, in grado di promettere sviluppi sorprendenti nel corso degli anni.

 
Le note di degustazione sono consultabili qui, in area abbonati.

SELEZIONE VINI 2023: BRANCAIA

Sulla breccia da molti anni ormai, Brancaia continua a mantenere un profilo alto con vini ben eseguiti nonché dotati di un’eccellente materia prima. Sul piano stilistico in realtà qualche variazione o aggiustamento si è fatto avanti nel corso degli anni e da una “rappresentazione più internazionale” si è passati, con gradualità, ad effetti di maggior valorizzazione dei contenuti territoriali, coincidenti probabilmente con la raggiunta maturità degli impianti di Sangiovese.

L’interpretazione delle varie etichette di Chianti Classico appare così più definita e personale. L’annata 2020 rafforza questa sensazione con una riuscita davvero ottima sia della Gran Selezione che della Riserva di Chianti Classico.

Le note di degustazione sono consultabili qui, in area abbonati.

SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 18

Vini senza compromessi e dal carattere spiccato quelli prodotti da Sofia Ruhne nell’azienda Terreno a Greve in Chianti. Potenti ed energici, rappresentano efficacemente l’esuberanza di certi Sangiovese che, soprattutto nelle annate più calde, tendono a registrare anche gradi alcolici piuttosto elevati. Tuttavia, nel pur caloroso millesimo 2019, la Gran Selezione A Sofia riesce a sorprendere per la capacità di esibire un assetto più bilanciato di altre occasioni, in linea con la diffusa esigenza di maggiore scioltezza e freschezza di beva.

Le note di degustazione sono consultabili qui, in area abbonati.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy