SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 8

Assaggio da anni  i vini di Duca della Corgna, cantina sociale attiva da tempo in Umbria e precisamente nell’area del Lago Trasimeno, e li ho sempre trovati molto piacevoli, ben fatti, originali nello stile, oltre che proposti sul mercato a prezzi ragionevoli. Tuttavia non mi pare che abbiano la risonanza che meriterebbero, probabilmente a causa della marginalità della denominazione di appartenenza (Colli del Trasimeno). Potrei aggiungere che il solo fatto di produrre una tipologia singolare come il Gamay dovrebbe costituire un sostanzioso motivo di interesse anche se il Gamay del Trasimeno fa parte di un equivoco “storico” ed è stato appurato che il vitigno creduto convintamente essere Gamay è in realtà Grenache. Una connotazione però non così diversa da togliere originalità e attenzione ai vini di Duca della Corgna.

Gli assaggi di questa stagione hanno rafforzato perentoriamente le mie convinzioni con il contributo fondamentale del cru di Gamay (Grenache) Poggio Pietroso 2020, un rosso profumato e avvolgente che ha ben poco da invidiare a molti vini di alto livello (soprattutto di prezzo) di prestigiose denominazioni.

Le note di assaggio sono consultabili qui, in area abbonati.

SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 7

Sulla riscoperta del Grillo è stato detto e scritto di tutto, ma spesso ho trovato questi tributi eccessivi o giustificati solo in parte. L’occasione per ricredermi me l’ha fornita l’assaggio del Grillo Astolfo della cantina Assuli. Un vino che alla fragranza aromatica e al dinamismo tipici del vitigno, ha aggiunto una complessità e una ricchezza di sfumature francamente sorprendenti. Caratteristiche che mi hanno permesso di risolvere l’arduo dilemma sul vino da scegliere tra le numerose etichette di pregio proposte dall’azienda siciliana (in costante ascesa su tutta la gamma) iniziando dai due Nero d’Avola, Besi (sempre eccellente) e Riserva Lorlando (mai così convincente), al travolgente Perricone Furioso (di nome e di fatto).

Le note di assaggio sono consultabili qui, in area abbonati.

SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 6

Fino a pochi anni fa, tra i vini dell’azienda casentinese Poggiotondo, il Vin Santo Collefresco si staccava perentoriamente  per l’originalità e l’intensità delle sensazioni in combinazione, non proprio da dare per scontata nella tipologia, con la sua bevibilità. Gli assaggi di questa stagione, nel confermare il singolare carattere del Vin Santo, hanno messo in risalto anche il resto della produzione dal quale attingo – per questa rubrica – il gustoso e “impertinente” Chianti Rancole 2020, che non è una “Stella” in assoluto ma lo è all’interno della tipologia dei Chianti “generici” dei quali rappresenta, con un’interpretazione felice e azzeccata, il volto migliore.

Le note di degustazione sono consultabili qui, in area abbonati.

SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 5

È un periodo che mi va di iniziare gli articoli con un quesito: è più facile e frequente trovare spunti di rilievo nei vini rossi di San Gimignano o nei vini bianchi di Bolgheri? In questo caso il quesito ha ben poco di amletico, non rivelo subito la risposta, ma non è difficile immaginarla continuando a leggere.

Suggerirei infatti, a chi avesse voglia di dare un’occhiata qui al corposo Report sui Toscana Rossi IGT, di notare la presenza ben più che incisiva dei vini della Cantina sangiminianese La Lastra: Cabernet Franc, Canaiolo, Merlot e Rovaio (blend tosco-bordolese) sono le etichette rappresentate con riscontri decisamente degni di attenzione. Quest’anno ho accordato una preferenza alla versione 2020 del Cabernet Franc, un vino che, oltre alla millimetrica precisione presente in tutti i vini aziendali, si propone con una convincente armonia, corredata da tratti di pura eleganza rari da riscontrare nei vini a base del vitigno bordolese, come ho già avuto modo di sottolineare qui, nell’articolo di qualche giorno fa.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy