I vini bianchi e rossi proposti dal Baglio del Cristo di Campobello suscitano il giusto rispetto per la correttezza formale, la nitidezza delle sensazioni, la semplicità di fondo che esprimono senza infingimenti e senza sbandierare ambizioni e complessità fasulle. Si tratta quindi di un insieme di vini piacevoli e ben fatti con la presenza di un carattere supplementare nel Nero d’Avola Lu Patri e nel Rosso Adènzia, entrambi dell’annata 2018.
Meritano invece particolari attenzioni i due Extra Brut ritratti nell’immagine – l’etichette definitive non erano disponibili al momento dell’assaggio – sovrastante il titolo: un Nero d’Avola e un Grillo ben eseguiti e davvero sorprendenti che esprimono una personalità degna di nota. Vibrante e caratteriale il primo, sapido ed elegante il secondo.
La frontiera delle bollicine di qualità non finisce di allargarsi.
Extra Brut Pietro Colla 2016 PODERI COLLA
Extra Brut Pietro Colla 2016 PODERI COLLA
Poderi Colla è senza dubbio una delle aziende storiche delle Langhe. Non sto qui a ripercorrerne la storia che troverete, comunque, ben esposta sul sito aziendale (basta cliccare sul titolo in evidenza). Mi limito a ricordare alcune tra le varie etichette prodotte che ogni appassionato dovrebbe avere bene in memoria, dall’originale Langhe Rosso Bricco del Drago (uvaggio di dolcetto e nebbiolo), all’elegante Barbaresco Roncaglie, fino al classico, rigoroso Barolo Bussia Dardi Le Rose.
Preferisco, però, dedicare la vetrina odierna al Pietro Colla, uno spumante, metodo tradizionale classico, ottenuto in massima parte da pinot nero con una piccola aggiunta di uve autoctone (generalmente nebbiolo). A scanso di equivoci, la famiglia Colla possiede una provata e datata esperienza nella produzione di bollicine e non è certamente per rincorrere le tendenze attuali che propone il suo Extra Brut.
Ho assaggiato il millesimato 2016 (dégorgement avvenuto nel luglio 2019) e debbo dire, grazie probabilmente alla favorevole annata, di aver ricevuto un’eccellente impressione. È infatti uno spumante dall’effervescenza viva e continua ma non aggressiva, assai ben equilibrato, composto, fresco senza mostrare eccessivi spigoli acidi, intenso senza risultare stucchevole, preciso eppure dotato di carattere.
Senza entrare nei consueti dettagli organolettici, è semplicemente un bel bere.