Il Taurasi 2016 di Fiorentino non si limita a esibire con chiarezza i propri tratti aromatici e a mostrare un impianto tannico ben registrato ma segnala un deciso passo in avanti per originalità stilistica e caratterizzazione. Da seguire, la direzione intrapresa è quella giusta.
SELEZIONE VINI 2021: VILLA RAIANO
Non è stato facile districarsi tra gli eccellenti bianchi proposti da Villa Raiano, ma il confronto tra i vari cru di Fiano – Alimata, Bosco Satrano e Ventidue – senza tralasciare il Greco di Tufo (Ponte dei Santi) è stato comunque appassionante. Le note, e le relative valutazioni pubblicate in zona abbonati, risentono inevitabilmente di mille variabili, in certe fasi appare più convincente ed espressivo il Ventidue, a tratti è l’Alimata a prendere il sopravvento, in altri momenti è il Greco a mettere tutti d’accordo. Resta il fatto che sono vini di carattere, quindi mai del tutto prevedibili, i valori sono simili e tutti proiettati verso l’alto e su quest’ultima affermazione ho ben pochi dubbi.
Anzi non li ho affatto.
I VINI DI MONTEVETRANO
Rivoluzionario ai suoi esordi, e non solo perché un cabernet con aggiunte di aglianico non si era mai visto ma anche per l’energia trascinante che esprimeva senza smarrire la sua aristocratica compostezza, il Montevetrano può oggi ritenersi un vero classico dell’enologia campana. Poche cose, oltre a un’aggiunta di merlot e una presenza più consistente di aglianico (inserite già da tempo), sono cambiate rispetto alle origini, ma con il tempo il Montevetrano ha probabilmente perso un po’ di verve rivoluzionaria, è maturato stilisticamente verso forme più lineari e prevedibili, senza tuttavia arrivare, se proprio vogliamo forzare questo parallelo socio-enoico, ad “imborghesirsi” del tutto.
Facendo il punto sugli assaggi di quest’anno, il Montevetrano 2018, si mostra dapprima aperto e prodigo di promettenti evoluzioni e poi intransigente e arroccato su sé stesso, in un’alternanza di sensazioni legata certamente alla gioventù del vino ma, credo e voglio sperare, anche alla presenza di un carattere non del tutto imbrigliato.
I VINI di ELENA CATALANO
Compattezza qualitativa e precisione tecnica accompagnate dalle giuste dosi di carattere sono i punti di forza dei vini di Elena Catalano, valida azienda del Sannio. Se la freschezza e la viva spina acida dettano i ritmi della Falanghina e della Coda di Volpe, la densità di frutto e il rigore tannico caratterizzano l’Aglianico Monte Pino.
Gli ulteriori dettagli organolettici sono consultabili qui, in zona abbonati.