Sardegna e Sicilia in bianco

 

Sardegna e Sicilia in bianco

 

È il titolo dell’ultimo Report pubblicato relativo a 11 vini delle nostre due maggiori isole. Vermentino, grillo, carricante, catarratto, come pure trebbiano e zibibbo sono presenti in rappresentanza di 5 aziende*.

Le note di assaggio che seguono sono riferite al Santigaini 2015 di Capichera
profumi maturi e sapore “solare”, caldo, largo, pieno, rotondo; apparentemente quasi evoluto, acquisisce in realtà complessità gustativa e aromatica proprio con l’ossigenazione, virando su profumi balsamici e un sapore articolato e profondo. Dalla personalità originale, non è vino dal profilo nervoso e scattante ma mantiene sorprendentemente tono e carattere anche dopo abbondante ossigenazione.

*Assuli, Capichera, Centopassi, Costa Ghirlanda, Cottanera.

Miscellanea Vini Bianchi, prima parte – Marzo 2018

 

Ho raccolto le ultime note di fine stagione in un mix eterogeneo di vini bianchi dove si alternano vitigni aromatici e non, vini di mare e di montagna, rassicuranti conferme e piacevoli sorprese. In risalto una luminosa seconda edizione del Gamma di Federico Curtaz – destinato a salire ancora di quota nel giro di qualche mese -, un delizioso Verdicchio di Bucci – sorprendentemente in versione “annata” e non Riserva -, l’ottimo Pianacce di Giacomelli e la bella novità del Grillo Argalia del Baglio Aimone.

 

Colli di Luni Vermentino DOC Pianacce 2016 GIACOMELLI
Profumi di frutti tropicali e agrumi espressi con nitidezza; il sapore è equilibrato, denso, continuo, elegante nello sviluppo, lungo e fresco nel finale  – 90

Etna Bianco DOC Gamma 2016 Federico CURTAZ
Fiori bianchi, agrumi, cenere affiorano ritmicamente al naso; in bocca l’acidità è quasi sferzante ma non aggressiva, il tratto è poi leggero, apparentemente delicato ma in grado di rilanciare con forza in un finale lungo dal fondo freschissimo, minerale, complesso  – 93

Langhe Chardonnay DOC Negretti 2015 NEGRETTI
Corretto, fruttato nei profumi, è rotondo e ben disposto sul palato; di medio carattere.  – 84

Liguria di Levante IGT Paduletti 2016 GIACOMELLI
Fresco, fragrante, floreale al naso, è semplice e un po’ leggero nel finale ma anche piacevole e bilanciato.  – 84

Sicilia Grillo DOC Argalia 2014 BAGLIO AIMONE
Profumi articolati di agrumi e fiori mediterranei, è carico e maturo nel colore ma fresco e scattante nel sapore, lungo, espressivo, di bella sapidità.  – 90

Sicilia Grillo DOC Argalia 2015 BAGLIO AIMONE
Intenso, energico, più statico nei movimenti rispetto al 2014 e comunque piacevole, continuo e ben definito nel carattere.  – 88

Sicilia Zibibbo DOC Ferraù 2015 BAGLIO AIMONE
Caratteri aromatici di stampo chiaramente varietale, espressi con nitidezza; in bocca è sapido, arioso, un po’ semplice nel finale.  – 86

Val di Neto IGT Efeso 2015 LIBRANDI
Pulito, ben fatto, ampio, largo all’impatto, maturo ma tonico, gradevole e ben caratterizzato.  – 86

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Bucci 2016 BUCCI
Profumi di fiori di ginestra, camomilla, agrumi, che si alternano con i giusti ritmi al naso; in bocca è fresco, succoso, sapido, dotato di un equilibrio ammirevole e di una bevibilità straordinaria.  – 92

I Migliori Vini Bianchi, Spumanti e Dolci del mese – Gennaio 2018

 

VINI BIANCHI

Sicilia Grillo DOC Astolfo 2015 ASSULI
Più floreale che fruttato al naso, è equilibrato, ben articolato, lungo e provvisto di doti di finezza non trascurabili – un esempio decisamente virtuoso di un vitigno che in passato ha sofferto di un ingiustificato anonimato  – 91

Etna Bianco Calderara 2015 COTTANERA
Complesso, maturo, molto ben equilibrato, è dinamico, lungo, ben caratterizzato in chiusura dalla tensione sapida-minerale  – 90

 

VINI SPUMANTI

TrentoDOC Riserva del Fondatore Giulio Ferrari 2005 FERRARI
ha profumi molto eleganti di fiori secchi, crosta di pane, buccia di limone; in bocca si avvale di un equilibrio ammirevole, con bollicine finissime e delicate, chiude lunghissimo su un fondo leggermente speziato con un pregevole contrasto dai toni sapidi – ancora giovane, ha un potenziale di longevità impressionante  – 95

Alto Adige Spumante DOC Brut nm HADERBURG
profumi nitidi di stampo agrumato e floreale; sapore delicato, preciso, elegante, ben sostenuto da una fine acidità e da un perlage altrettanto fine – il finale è sapido, fresco, di buona lunghezza finale  – 90

Alto Adige Spumante DOC Riserva Hausmannhof 2007 HADERBURG
complesso e sfumato nei profumi di crosta di pane, fiori secchi, spezie, buccia di limone; in bocca è tenero nel flusso carbonico, fine, dettagliato, con tratti di dolce e intrigante ossidazione volutamente accennata – più soffice che nervoso, più timido che grintoso, è coerente con il caldo millesimo 2007  – 90

 

VINI DOLCI

Vino Bianco Passito Le Petit 2015 MANINCOR
Ottenuto da uve petit manseng (da muffa nobile infavata) vendemmiate a metà febbraio, è vino originale e intrigante, intenso e raffinato nei profumi di confetture di agrumi, miele e fiori bianchi; il sapore è dolce e denso all’ingresso, rilanciato ritmicamente dalla vibrante acidità nel finale con un contrasto dolcezza-freschezza che lo rende deliziosamente bevibile (8,5°)  – 95

Alto Adige Gewürztraminer Vendemmia Tardiva DOC Terminum 2013
Ampio, complesso, sfumato nei profumi di rose appassite, confetture di albicocche e frutti canditi; in bocca è dolce, denso senza eccessi, fresco, elegante, molto lungo nel finale (8,5°)  – 94

Vin Santo di Carmignano DOC Riserva Capezzana 2010 CAPEZZANA
ricco e articolato nei profumi di frutta secca, spezie, note balsamiche; in bocca è cremoso intenso e fine, dolce e insieme fresco, molto lungo nel finale – un Vin Santo, come sempre, esemplare  – 94

Mitterberg Passito Bianco IGT Aruna 2015 CANTINA KURTATSCH
Ricavato da un blend tra gewürztraminer e moscato giallo, è un passito elegante, dai profumi ben articolati tra note di miele, pere e frutti esotici maturi con l’aggiunta di lievi cenni floreali; il sapore è intenso e ben modulato tra la dolcezza zuccherina e la viva acidità per un insieme armonioso e godibile (10,5°)  – 92

Vin Santo del Chianti Classico DOC Rocca di Castagnoli 2011 ROCCA DI CASTAGNOLI
il colore è prevalentemente ambrato e i profumi tendono a mostrare note terziarie di cuoio e tabacco; in bocca è cremoso, continuo, lungo, ben sostenuto e rinfrescato dall’acidità  – 90

Vin Santo del Chianti Classico DOC Rocca di Montegrossi 2007 ROCCA DI MONTEGROSSI
ambrato nel colore, è molto intenso nei profumi di spezie, datteri e frutta secca; il sapore è molto ricco, concentrato, un po’ boisé e bisognoso di ulteriore affinamento in bottiglia – da attendere, il potenziale di longevità e complessità è notevole  – 90

Febbraio 2017 – Bianchi DOC – Serie 1

DENOMINAZIONE NOME DEL VINO ANNATA AZIENDA GIUDIZIO VOTO
 Alto Adige Bianco DOC Muri Gries  2014  MURI GRIES profumi tenui ma nitidi di stampo floreale – è fresco, slanciato, elegante e in progressione continua – bella beva e chiusura coerentemente lunga  90
Alto Adige Terlano Pinot Bianco DOC Muri Gries 2015 MURI GRIES quasi timido al primo approccio, si rivela poi intenso e teso, ha carattere, dinamica, una convincente articolazione sul palato – finale non lungo di piacevole sapidità  88
Colli Martani Grechetto DOC Di Filippo 2015 DI FILIPPO tonico, intenso, dinamico, profumi agrumati e carattere deciso lo rendono particolarmente distinto  88
Colli Martani Grechetto DOC Pardi 2015 Fratelli PARDI aperto su note di camomilla e menta, è lungo e ben disposto sul palato – un vino ben riuscito che non difetta di originalità 87
Colli Martani Grechetto DOC Sassi d’Arenaria 2015 DI FILIPPO corretto, gradevole, ben fatto, semplice ma si fa valere 83
 Etna Bianco DOC Gamma 2015 Federico CURTAZ estrema, invitante purezza olfattiva, il carattere è floreale, agrumato, minerale – l’equilibrio tra calore e freschezza è quasi perfetto, in questa fase giovanile prevale di poco, e per fortuna, la terra (sale e acidità) sul sole (alcol e zuccheri), ma si apprezza in particolare la tensione gustativa elastica e flessuosa – il finale è lungo, complesso – un esordio scoppiettante per un vino di grande prospettiva  94
Maremma Toscana Vermentino DOC Rocca di Frassinello 2015 ROCCA DI FRASSINELLO colore vivace dai riflessi verdognoli, vino semplice, gradevole, morbido e quasi dolce all’impatto 81
Montecarlo Vermentino DOC La Torre 2015 Fattoria LA TORRE corretto, pulito, poco espressivo, sapido, lineare 80
Sicilia Grillo DOC Fileno 2015 CANTINA VIT. CANICATTI’ qualche eccesso di carbonica – aromi in prevalenza vegetali – abbastanza gradevole nel complesso  82
Spoletino Trebbiano Spoletino DOC Pardi 2015 Fratelli PARDI rosmarino, melissa, erbe aromatiche e balsami – alla ricchezza dei profumi corrisponde un sapore dinamico, scattante, reattivo 89
© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy