I VINI di MONTE DEL FRA’

 

Monte del Fra’ non si può certamente catalogare nel gruppo dei piccoli produttori artigianali visto che può contare sulla “piccolezza” di circa duecento ettari di vigneto distribuiti tra la sponda meridionale del Garda – dove il vasto repertorio di tipologie locali, come Bardolino, Custoza e Lugana è pienamente rappresentato – e la Valpolicella, dove nasce l’articolata gamma di etichette di Amarone, Valpolicella Classico e Ripasso.

Tuttavia l’azienda ha mantenuto un assetto di stampo familiare e la produzione è tanto ampia quanto affidabile, con un vertice qualitativo costituito, almeno in questa occasione, dal sempre ottimo Custoza Ca’ del Magro.

Il dettaglio delle recensioni è, come d’abitudine, consultabile qui, in area abbonati.

I VINI DI GIOVANNA TANTINI

 

Ho ripetuto più volte che per decifrare il valore di un produttore è fondamentale verificarne la continuità e la compattezza qualitativa, ancor più della capacità di raggiungere vertici assoluti con un singolo vino.

Emblematica, in questo senso, è la figura di Giovanna Tantini, produttrice di Bardolino, Custoza, Corvina e altro ancora sulle rive del Garda. Certamente i vini gardesani non nascono con le stesse ambizioni di complessità e longevità (e di prezzo…) di un Barolo o di un Brunello di Montalcino ma possono essere piacevolissimi e perfino sorprendenti per la loro capacità di tenuta nel tempo.

Tra i sei vini che mi sono stati proposti in assaggio, e i cui dettagli organolettici sono leggibili quinon è stata così immediata la scelta dell’etichetta di maggiore spicco in quanto, come accennato, il pregio maggiore di Giovanna Tantini è costituito proprio dal senso di rispetto e cura che, evidentemente, destina ad ogni sua “creatura” ed ognuna di esse è meritevole di essere raccontata.

Tuttavia, non mi esimo dal compito e, nonostante la concorrenza dell’intrigante Greta (vendemmia tardiva di uve corvina) indico, per come ben rappresenta l’importante tipologia a cui appartiene, il Bardolino 2018, le cui note di assaggio recitano:

…. presenta sentori agrumati e floreali, uno sviluppo slanciato, scorrevole, fresco, succoso, elegante e saporito, di buona lunghezza e coerenza finale. Ottimo.

SELEZIONE VINI 2020, Rosati Gruppo 1

 

Il primo resoconto di una settimana passata ad assaggiare le nuove annate pronte ad entrare o appena entrate sul mercato è dedicato ai vini Rosati. I dettagli sono disponibili qui per gli abbonati. Queste le aziende selezionate, in ordine alfabetico:

Castello di Radda, Corzano e Paterno, Fabrizio Dionisio, Monte del Frà, Morisfarms, Patruno e Perniola, Riecine, Velenosi.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy