BOLGHERI 2024

Il 2, 3 e 4 luglio, grazie alla gentile disponibilità del Consorzio di Bolgheri, ho effettuato, con la collaborazione di Claudio Corrieri, il consueto giro di assaggi delle nuove annate in uscita dei vini del territorio bolgherese.
Il disciplinare della DOC prevede la presentazione sul mercato del millesimo 2023 per le tipologie di Bianco, Vermentino e Rosato, del 2022 per il Bolgheri Rosso, del 2021 per il Bolgheri Superiore e le tempistiche non cambiano per quanto riguarda la quota dei vini fuori dalla DOC (generalmente Toscana o Costa Toscana IGT). Ovviamente ci sono produttori che preferiscono rimandare le uscite e proporre in degustazione annate precedenti alle sopra citate, ma si tratta di una netta minoranza.
Le attese (degli stessi produttori) sulle annate 2021 e 2022 (parlando di vini rossi) erano ben diversificate tra loro. In particolare la 2021 è stata annunciata come una grande annata: calda ma senza gli eccessi di secchezza estiva e, soprattutto, le copiose piogge settembrine della 2022. Uve sane, mature e bilanciate, con i presupposti ideali per ottenere vini ambiziosi. Come è ben comprensibile, si tratta di un giudizio estremamente sintetico che si trascina dietro tutti i limiti di una inevitabile generalizzazione: la diversità di vitigni e suoli presenti a Bolgheri comporta reazioni, soluzioni e risultati non così omogenei da vino a vino, da produttore a produttore. A questa, ovvia, considerazione vanno aggiunti altri aspetti non compresi nelle indagini analitiche che riportano pH, gradi alcolici, maturazioni fenoliche e quant’altro. Mi riferisco agli atteggiamenti e agli umori che spesso si generano quando prevale largamente l’ottimismo dopo una vendemmia felice e c’è chi, in questi casi, tende a strafare o, al contrario, ad allentare la presa.
Alla resa dei conti posso concludere che effettivamente la 2021 è una grande annata se la misuriamo sui picchi qualitativi raggiunti dai migliori vini, ma non posso dire  altrettanto se la rapportiamo all’insieme dei vini assaggiati, in quanto sul piano stilistico siamo tornati, in più di un caso, a esibire inutili concentrazioni, con ingerenze del rovere che credevo facessero ormai parte del passato.

La 2022, valutata sui riscontri ricevuti dai Bolgheri Rosso, tutto sommato si difende egregiamente anche se dimostra in effetti più di un limite, con un frutto che in alcuni casi tende alla surmaturazione, mentre in altri è invece un po’ carente e lascia spazio all’invadenza dell’alcol e/o dei tannini (poco maturi). Un giudizio più completo e affidabile sull’annata è comunque rimandato al prossimo anno con l’uscita dei “Superiore”.
Per quanto riguarda le altre tipologie mi limito a sottolineare – parafrasando il titolo di un famoso film – che Bolgheri non è un paese per (vini) bianchi. Non approfondirò la questione anche se, a onor del vero, qualche piccola luce brilla timidamente nel buio.
Ricordo infine, come ho già accennato più volte, che quest’anno non pubblicherò, almeno inizialmente, le valutazioni e relative classificazioni delle varie tipologie di vini ma darò la precedenza alle schede dedicate alle singole aziende, contenenti il riepilogo degli assaggi degli ultimi anni.
Al momento sono già presenti, in area abbonati, i Report relativi a 20 cantine bolgheresi e, a breve, sarà disponibile anche il resto.

12 GIUGNO 2024, A MONTEFALCO

Un tempo erano definiti come “seminari” o, più semplicemente “degustazioni guidate”; oggi sono presentate con il pomposo titolo di “Master Class” e personalmente, per vari motivi, tendo a evitarle. Tuttavia, ogni tanto un’eccezione si può fare e, trovandomi a Montefalco in occasione dell’annuale presentazione delle nuove annate, ho partecipato alla “Class” diretta, con indubbia abilità, da Cristina Mercuri: dieci vini in programma, in assaggio coperto svelato di volta in volta. Temevo di assistere alla consueta litania di (falsi) elogi e arrampicate sugli specchi assortite che vengono sciorinate in questi frangenti, in questo caso in nome del Sagrantino di Montefalco, ma non è stato così. Sono stati serviti cinque Sagrantino e cinque vini di zone e varietà che poco hanno a che fare con l’iconico vitigno umbro. Li citerò seguendo l’ordine di servizio:
1 Scacciadiavoli Montefalco Sagrantino DOCG 2019 SCACCIADIAVOLI
2 Bocale Montefalco Sagrantino DOCG 2019 BOCALE
3 Chateau d’Ampuis Côte Rotie 2018 GUIGAL
4 Passopisciaro Sicilia Rosso IGT 2021 FRANCHETTI
5 Antonelli Montefalco Sagrantino DOCG 2018 ANTONELLI
6 Messorio Toscana Rosso IGT 2019 LE MACCHIOLE
7 Chȃteau Montrose Saint Estephe 2021 MONTROSE
8 Carapace Montefalco Sagrantino DOCG 2016 CASTELBUONO-LUNELLI
9 Petite Sirah Lytton Estate Dry Creek Valley 2019 RIDGE
10 Memoira Montefalco Sagrantino DOCG 2015 COLPETRONE

Come è possibile notare si passa dalla Syrah al Nerello Mascalese, dal Merlot all’uvaggio bordolese, dalla California al Rodano, dalla Toscana alla Sicilia con in mezzo i Sagrantino. Zone di produzione, altitudini, latitudini, vitigni e anche prezzi diversi, visto che siamo passati dai 30/40 euro di alcuni vini locali ai 250/300 di vini come Messorio o Montrose. Debbo ammettere che tutto sommato è stata una degustazione divertente anche se, visto il ruolo da comprimario svolto in buona sostanza dai Sagrantino, non ne ho colto sinceramente il senso complessivo.
Ma forse sono io a non essere abituato alle Master Class.

I dettagli e le note di assaggio sono consultabili quiin area abbonati.

Appunti conviviali

Non tutti gli assaggi che vorrei pubblicare si svolgono seguendo una sorta di protocollo “professionale”. Capita spesso di provare dei vini in occasioni informali, conviviali diciamo, e di riceverne comunque delle suggestioni positive o meno. È evidente tuttavia che in tali casi non ci siano le condizioni per stilare dei giudizi più precisi e ancor meno di affibbiare punteggi o stilare classifiche. Ma in fondo non è neanche giusto azzerare del tutto il ricordo di certi vini, se rimasto particolarmente impresso anche a distanza di qualche mese.
Per l’esordio di questa specie di rubrica ho scelto quindi due vini di Pio Cesare, azienda langarola di lunga fama e prestigio, assaggiati, anzi bevuti, qualche mese fa ovvero il Barolo Pio 2019 e il Blanc 2022, Langhe Sauvignon. Come accennato, l’intento non è di dare voti o preferenze, anche perché è piuttosto inconsueto e quasi disagevole confrontare un Barolo con un Sauvignon. Diciamo però che entrambi i vini comprendono buoni motivi per essere citati. Il vino bianco mi ha decisamente sorpreso per la personalità e la compiutezza che esprime, soprattutto pensando che di Sauvignon il mondo è pieno e i termini di paragone non mancano certamente; ma il Blanc di “Pio” di banale o déjà vu ha davvero poco, a partire dai profumi, solo velatamente varietali, per continuare con un sapore tutto in freschezza (ma non immaturità), tensione ed eleganza.

E il Barolo? Bene, non posso parlare di sorpresa in questo caso, non è proprio un esordio…È stata però una piacevole conferma delle convincenti impressioni ricevute un paio di anni fa (leggi qui), derivate dalla messa a punto dei sottili equilibri – tra calore e freschezza, tra alcol e tannini (vedi legno di affinamento) – che, se ben centrati, rendono un vino più espressivo e personale ma anche più bevibile e addirittura serbevole.
Come precisamente mi è apparso il Barolo Pio 2019.

Non ci sono più le mezze stagioni?

Nonostante che da più di una parte continuino ad arrivare comunicati trionfalistici è evidente che il mercato del vino rosso soffre di una crisi diffusa. Non è solo una questione di prezzi, è proprio un processo di riduzione dei consumi che può essere addebitato a molti motivi combinati tra loro. I fattori salutistico e dietetico hanno certamente il loro peso, ma, insomma, non si è scoperto oggi che nel vino ci sono calorie, senza contare che, se al posto di un bicchiere di rosso se ne bevono due di spumante o un cocktail, non è che le calorie diminuiscono. Direi quindi, come ho già avuto modo di affermare qui, che si tratta soprattutto di un cambiamento di costumi: non si beve più a tavola quotidianamente, giorno e sera, come un tempo. Ma anche le nuove abitudini non sono arrivate improvvisamente, da un momento all’altro, è da qualche decennio che progressivamente sono stati abbandonati i vecchi riti conviviali in famiglia. Ecco allora che uno dei principali imputati – avevo trattato anche di questo qui – è diventato l’eccessivo peso alcolico dei vini. Si è iniziato l’anno proponendo l’Amarone-light per arrivare a invitare a una riflessione sull’opportunità di dealcolizzare i vini. Certamente se ne può ragionare, anche se non credo che la strada ideale sia quella di snaturare i “grandi classici” dell’enologia ma di tenere conto, nel realizzarli, dell’importanza di raggiungere i giusti equilibri senza disperderne il carattere. Se il grado alcolico diminuisce naturalmente può essere positivo, ma siamo davvero convinti che sia questo il nocciolo della questione? Posso capire che il dubbio nasca con vini come l’Amarone che spesso superano i 15 gradi, ma come la mettiamo con il calo di vendite, anche più marcato, dei rossi di Bordeaux che generalmente non vanno oltre i 14°?

Mi viene quindi da pensare che il famigerato cambiamento climatico, unito alle scelte viticole adottate negli impianti di vigneto, non incida solo facendo alzare di un grado, o mezzo grado, l’alcolicità dei vini. L’aumento di calore e umidità ha un ruolo assai più incisivo su noi consumatori e sulle nostre abitudini. Siamo noi in realtà ad avere l’esigenza di bere più fresco e mangiare cibi più leggeri. Quante volte abbiamo sentito dire, e abbiamo detto, al punto che la frase ha assunto una connotazione ironica, “non ci sono più le mezze stagioni”? Negli ultimi anni, dopo l’estate, ci sono solo mezze stagioni; con la differenza sostanziale di avere più luce nei periodi dove vige l’ora legale. Certo, ho estremizzato il concetto, ma neanche più di tanto.

Se la tendenza è questa, è inevitabile che il consumo di vini rossi sia destinato a diminuire, anche se qualcuno obietterà che in realtà le etichette più prestigiose continuano a esaurirsi rapidamente sul mercato. In realtà anche il consumo dei grandi vini di Borgogna, Bordeaux e di tutti i territori più pregiati è in netta diminuzione; ma la vendita, per ora, regge il ritmo in quanto spesso si tratta di etichette oggetto di speculazione. Si vendono, ma non si bevono.

Non sta a me offrire soluzioni, e neanche ne sarei capace, ma debbo dire a tal proposito che il progetto di Julian Renaud – enologo, direttore e co-proprietario di Colline Albelle, a Riparbella, sulla costa toscana – probabilmente non è così folle come sembrava al suo, pur recente, esordio. Il suo è forse un uovo di Colombo un po’ più spiaccicato alla base ma ha una sua logica: volete vini più freschi e meno alcolici? Anticipate la vendemmia. Facile, no? Le obiezioni inevitabilmente si affollano e le domande si accavallano: e la maturità fenolica? E lo sviluppo aromatico? E i tannini, e l’acidità? E i tannini più l’acidità? Che razza di equilibrio, anzi squilibrio, viene fuori? Dubbi legittimi ma, al di là del fatto che i vini di Colline Albelle sono sorprendentemente bilanciati e piacevoli con un profilo volutamente verticale, è anche vero che molti dimenticano che non tutti i vini nascono per conservarsi all’infinito (che poi non è detto, in mancanza di riprove, che un metodo sia migliore di un altro) o per illudersi di diventare il “primo della classe”. Non si può fare solo Barolo, ci vuole anche un po’ di Dolcetto o di Grignolino, come pure puoi pensare alla Barbera superboisé di 15 gradi e passa, ma non dimenticarti di quella fruttata, un po’ acidula e beverina di 13°.

In conclusione, ma ovviamente l’argomento non si esaurisce qui, credo che in questa situazione, se vogliamo anche storica, non sia necessario mettere in discussione l’Amarone o il Barolo, ma l’idea di continuare a produrre anche i vini più semplici, quelli definiti “di base”, con strutture sovradimensionate. Un po’ come mettere a Stanlio i vestiti di Ollio. E il famoso detto (inventato per l’occasione) “fatene meno, fatelo meglio” ben si adatta al vino di domani.

Ma anche ad altro, non si vive di solo vino.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy