Raramente mancano motivi di originalità e interesse nell’assaggio dei vini di Simone Santini de Le Calcinaie. Lo spunto principale è stato offerto dalla Vernaccia Riserva Vigna ai Sassi 2016 che avevo già provato e recensito in passato e che ho testato nuovamente nei mesi scorsi ricavandone un giudizio decisamente più lusinghiero. Può capitare, le bottiglie non …
Categoria: Articoli
Gen 25 2021
I CHIANTI CLASSICO DI POGGERINO
I caratteri estremi dell’annata 2017 hanno costituito una prova ardua da superare anche per il poderoso Chianti Classico Riserva Bugialla di Poggerino. La conduzione particolarmente rigorosa del vigneto, che ha permesso di fronteggiare con sorprendente successo una vendemmia (per molti) tragicamente verde e magra come la 2014 o di ricevere risposte straordinarie per equilibrio e …
Gen 22 2021
I VINI DI PIAGGIA
Per una volta non è l’ottimo Carmignano Riserva Piaggia a dettare legge tra i vini di Silvia e Mauro Vannucci, ma il ruolo di protagonista è toccato alla riuscitissima versione 2017 del Cabernet Franc Poggio de’Colli. Un vino che, in risposta ai superficiali pregiudizi su vitigno e annata, presenta una maturità aromatica e fenolica invidiabili, con …
Gen 22 2021
I VINI DE LE FARNETE
La zona di Carmignano è caratterizzata da una condizione microclimatica non sempre allineata con le altre aree vinicole della regione dove, ad esempio, l’annata 2017 ha diffusamente evidenziato problemi sul fronte fenolico con maturità difficoltose e tannini conseguentemente ruvidi e asciuganti; una caratteristica presente anche a Carmignano, ma in misura certamente meno radicale e i vini ne risentono solo …
Gen 18 2021
RACCONTI BORDOLESI, la promessa
Facendo seguito alle promesse contenute nella premessa (almeno nei giochi di parole sono forte) leggibile qui, ricordo a miei affezionati abbonati che ho pubblicato in pagina le classificazioni dei vini delle quattro appellations più importanti del Médoc (Margaux, St. Julien, Pauillac e St. Estephe). Seguirà, a breve, la graduatoria delle altre zone e tipologie dell’area bordolese, …
Gen 18 2021
I VINI DI TENUTA DEGLI DEI
Sin dagli esordi i vini di Tenuta degli Dei, indipendentemente dalle tipologie di appartenenza – dal Chianti Classico al Cavalli Tenuta degli Dei (ricavato da uve internazionali), sono sembrati ispirati e legati fra loro da un modello stilistico di riservata eleganza. E anche quando sono in gioco annate con caratteristiche più ruvide e scorbutiche, come …
Gen 18 2021
I VINI DI MONTE BERNARDI
Per coloro che (incredibile ma vero) ritengono che equilibrio, freschezza e pulizia non vadano d’accordo con la personalità, la tipicità e la naturalezza espressiva di un vino, consiglio di provare i Chianti Classico di Monte Bernardi capaci di conciliare tra loro con sicura efficacia i fattori qualitativi sopra citati. Seguono, per abbonati, le note di …
Gen 18 2021
I VINI DE IL PALAGIO DI PANZANO
Incentrati senza tentennamenti sulla valorizzazione del Chianti Classico, nelle varie tipologie previste dal disciplinare di produzione, i vini de Il Palagio non deluderanno coloro che al carattere del sangiovese amano associare il gusto per sapori pieni, intensi, rotondi e, a seconda delle annate, dotati anche di una certa forza d’impatto che, a dispetto del nome …