DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Grignolino del Monferrato Casalese DOC | Bricco del Bosco VecchieVigne | 2012 | ACCORNERO | floreale e speziato al naso, è sciolto, agile, fresco, slanciato, leggermente boisé sul palato – non è la sua migliore annata ma conserva un fondo di complessità interessante | 89 |
Maremma Toscana Merlot DOC | Baffonero | 2014 | ROCCA DI FRASSINELLO | sentori di frutti neri, inchiostro, cipria – compatto, concentrato, integro nel frutto – monolitico ma ben costruito in considerazione delle difficoltà dell’annata | 88 |
Maremma Toscana Rosso DOC | Poggio Bestiale | 2013 | FATTORIA DI MAGLIANO | ricco, ampio, pieno, pulito e fresco nel finale, anche se ancora decisamente frenato dall’incidenza del rovere | 86 |
Rosso di Montalcino DOC | Poggio di Sotto | 2013 | POGGIO DI SOTTO | articolato nei profumi, con sentori di confettura di lamponi, viole, note affumicate – delicatamente e diffusamente dolce sul palato, è ampio, succoso, elegante e fresco nella trama, con tannini morbidi e finale molto lungo | 93 |
Sant’Antimo DOC | Nearco | 2013 | COL D’ORCIA | rotondo, morbido, ben fatto, di medio carattere e apprezzabile freschezza finale | 85 |
Sant’Antimo Cabernet DOC | Olmaia | 2013 | COL D’ORCIA | concentrato, balsamico nei profumi, di buona densità e presa sul palato – il rovere è presente ma non soffocante e il finale persistente | 88 |
Sicilia Nero d’Avola DOC | Ananke | 2015 | Federico CURTAZ | vino goloso, il frutto è integro, senza nessun cenno di surmaturità – in bocca emerge la verve acida del vitigno che contrasta, esaltandola, la dolcezza del frutto – volutamente semplice e semplicemente delizioso | 90 |
Febbraio 2017 – Rossi IGT – Serie 3
DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Toscana Rosso IGT | Buriano | 2012 | ROCCA DI CASTAGNOLI | robusto, energico, con frutto ben maturo e tocchi boisé in evidenza – di media complessità e personalità | 87 |
Toscana Rosso IGT | Ferro | 2013 | I COLLAZZI | denso, pieno, “cioccolatoso”, piuttosto roverizzato -non ha un gran carattere ma è intenso ed equilibrato | 86 |
Toscana Rosso IGT | I Sodi di San Niccolò | 2012 | CASTELLARE DI CASTELLINA | sottobosco, tabacco dolce, frutti rossi – sviluppo lineare con finale più spigoloso – ancora giovane, non disinvolto ma dotato di carattere – da attendere | 88 |
Toscana Rosso IGT | Le Pratola | 2012 | ROCCA DI CASTAGNOLI | ben disposto, ordinato, preciso, non complesso ma sicuramente piacevole | 86 |
Toscana Rosso IGT | Milleottantatre | 2011 | USIGLIAN DEL VESCOVO | ottenuto da uve petit verdot, è un rosso dalla struttura robusta, avvolto nelle trame dolci del rovere e supportato dal frutto maturo – il sapore è di buon equilibrio e, in considerazione dell’annata, di sorprendente freschezza, si sviluppa bene in profondità con chiusura leggermente boisé | 89 |
Toscana Rosso IGT | La Casa di Bricciano | 2011 | LA CASA DI BRICCIANO | integro nel frutto, ha grinta e carattere con finale non complesso ma persistente | 86 |
Toscana Rosso IGT | Poggio gli Angeli | 2015 | LA GERLA | languido e trasparente nel colore, ha profumi di stampo floreale – fresco, piacevole, agile ma non smilzo, di bella beva | 86 |
Febbraio 2017 – Rossi IGT – Serie 2
Non stupitevi delle valutazioni così magnanime: ho raccolto in questa lista una serie di vini, assaggiati recentemente, che hanno ottenuto punteggi da 90/100 e oltre. Anche le prossime liste saranno, per quanto possibile, proposte sulla base di fasce omogenee di valutazione.
DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Toscana Rosso IGT |
Bibbianaccio | 2011 | BIBBIANO |
profumi (grafite, more mature) che vanno in profondità – ricco ma non sovradimensionato, potente ma non sgarbato, denso e lungo nel finale – ottimo vino, le cui origini (territorio, vitigni…) sono però di difficile individuazione – è un uvaggio di sangiovese, colorino, trebbiano e malvasia |
90 |
Toscana Rosso IGT |
Cabernet Franc | 2013 | VIGNAMAGGIO |
profumi varietali di pepe e peperone, ma anche di iris e cannella – palato soffice, elegante, con tannini fitti dal tatto cremoso – finale lungo e arioso, di media intensità |
92 |
Toscana Rosso IGT |
Campanaio | 2015 | PODERE MONASTERO |
molto giovane, apparentemente semplice, nitidissimo nei profumi dal fondo fruttato di maturità ottimale – è morbido, progressivo nello sviluppo, assai ben equilibrato, con tannini dolci e succosi – cabernet sauvignon e merlot |
91 |
Toscana Rosso IGT |
Cavalli – Tenuta degli Dei | 2013 | TENUTA DEGLI DEI |
profumi intriganti di spezie orientali – ha un tatto levigato, soffice, molto bilanciato e persistente – ancora un po’ boisé nel finale ma in grado di salire di quota – cabernet sauvignon, petit verdot, cabernet franc |
91 |
Toscana Rosso IGT |
La Pineta | 2015 | PODERE MONASTERO |
colore intenso, frutto nitido e decise note speziate – è ancora molto giovane ma lo sviluppo è ordinato e insieme coinvolgente, ha tensione ed eleganza di fondo – pinot nero in purezza |
90 |
Toscana Rosso IGT |
Mix 36 | 2013 | MARCHESI MAZZEI |
ottenuto da un blend (mix) di numerose varietà autoctone, riesce, con l’annata 2013, a centrare l’obiettivo di una definizione stilistica fino ad oggi non del tutto percepita – è slanciato, arioso, associa la dolce maturità del frutto con la freschezza – il finale è di forte sapidità con l’aggiunta di qualche rilievo boisé |
92 |
Toscana Rosso IGT |
Sangioveto | 2011 | BADIA A COLTIBUONO |
frutto ancora presente, cenni floreali, tabacco e note tostate del rovere – potente, pieno, continuo, sapido – il finale è lungo, piuttosto tannico ma di ambiziosa complessità |
90 |
Toscana Rosso IGT |
Siepi | 2013 | MARCHESI MAZZEI |
in evidente fase giovanile, si avverte infatti la presenza del rovere ma anche una convincente scioltezza della trama tannica – vino intenso, di bella struttura e dinamica, in una versione elegante del classico stile “supertuscan” – sangiovese e merlot |
91 |
Febbraio 2017 – Bianchi DOC – Serie 2
DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Alto Adige Gewürztraminer DOC | Am Sand | 2014 | Tenute LAGEDER | si avverte una presenza di note da vendemmia tardiva, almeno in parte, completate da profumi di frutta esotica – grasso, pieno, un filo amarognolo in chiusura | 85 |
Alto Adige Gewürztraminer DOC | Cancenai | 2015 | ROTTENSTEINER | carattere varietale espresso con chiarezza, didattico – delicatamente dolce, semplice e scorrevole | 84 |
Falerio Pecorino DOC | Onirocep | 2015 | PANTALEONE | invitante apertura olfattiva su note di agrumi e fiori di campo – sapore intenso, deciso nella presa sul palato, teso, sapido e, nello stesso tempo, fresco, flessuoso, elastico nello sviluppo – un bianco che non tradisce mai | 92 |
Langhe Nascetta DOC | Germano | 2015 | Ettore GERMANO | colore invitante, brillante e intenso – profumi leggeri di stampo prevalentemente fruttato, con accenni floreali – ingresso sul palato diritto, succoso, un filo appiccicoso nello sviluppo; recupera tono e slancio nel finale | 86 |
Trentino Chardonnay DOC | Villa Margon | 2014 | Tenute LUNELLI | colore vivo, brillante, ancora un po’ chiuso nei profumi, sapore di buona polpa, buon succo e contrasto, finale a prevalenza salina abbastanza lungo – poco sviluppo aromatico ma apprezzabile consistenza | 86 |