SELEZIONE 2022/23: VIGNETI VALLE RONCATI

Recensisco per la prima volta i vini di Vigneti Valle Roncati e debbo segnalare l’ottima impressione che mi ha suscitato il Sizzano Riserva Roano che mostra un equilibrio eccellente e un’ammirevole coerenza complessiva. Emerge per la verità anche una differenza di valutazione piuttosto netta con etichette teoricamente ambiziose come il Ghemme Leblanque e il Fara Riserva Ciada per via di un rapporto con il rovere ancora da registrare al meglio, ma l’insieme dei vini presentati evidenzia uno “stato di salute”più che incoraggiante.
Vini recensiti: Colline Novaresi Doc Barbera Vigna di Mezzo 2020, Colline Novaresi Doc Spanna Runcà 2018, Colline Novaresi Doc Vespolina Valle Roncati 2019, Fara Doc Riserva Ciada 2013, Ghemme Docg Leblanque 2016, Sizzano Doc Riserva Roano 2015.

Seguono, per gli abbonati, le note di degustazione.

SELEZIONE 2022/23: CASTALDI FRANCESCA

Alla resa dei conti è la fragranza del giovanissimo Valceresole 2021 a creare i motivi di maggiore sorpresa tra i vini di Francesca Castaldi. Certo ci si poteva attendere qualcosa in più dal Fara 2019 che tuttavia è altrettanto giovane e necessita di un margine supplementare di permanenza in bottiglia per essere pienamente giudicato. Ed è quello che mi riprometto di fare, aggiornando eventualmente l’attuale recensione.
Vini recensiti: Colline Novaresi Doc Vespolina Nina 2021, Colline Novaresi Doc Uva Rara Valceresole 2021, Fara Doc Castaldi 2019.

Seguono, per gli abbonati, le note di degustazione.

VINO DEL GIORNO: Fara Barton 2015 Boniperti

Fara DOC Barton 2015 BONIPERTI

La doc Fara è nata cinquant’anni fa ed ha mantenuto, in tutto questo tempo, una tale riservatezza da finire con l’essere quasi dimenticata. Se continua però a proporre vini come il Barton di Boniperti, dubito che possa continuare a restare ai margini dell’interesse di appassionati e operatori.

Ottenuto da un uvaggio composto dal 70% di nebbiolo e 30 di vespolina (ma quanto ci sta bene la vespolina con il nebbiolo..) il Barton mi ha suscitato, nel corso degli assaggi di “Taste Alto Piemonte”, le seguenti impressioni:

trasparente nel colore, floreale, delicatamente fruttato, nonché speziato nei profumi, è fresco, arioso, elegante e soffice nella trama tannica, moderato nell’apporto alcolico (13°), esente da inutili orpelli boisé, intenso, continuo e pure lungo nel finale. Decisamente eccellente.

 

Aprile 2017 – Alto Piemonte, prima parte

 

DENOMINAZIONE NOME DEL VINO ANNATA AZIENDA GIUDIZIO VOTO
Colline Novaresi Vespolina DOC Platinetti Guido 2016 PLATINETTI GUIDO colore vivo e brillante, sentori di frutti rossi espressi con nitidezza – sapore piacevole, diretto, di struttura un po’ semplice ma di apprezzabile freschezza 86
Colline Novaresi Vespolina DOC Vespolezza 2014 PIETRAFORATA la magrezza della struttura rende più evidente l’acidità ma è reattivo, non statico, di piacevole contrasto anche se un po’ “piccolo” 83
Colline Novaresi Nebbiolo DOC Giulia 2012 CROLA ENRICO profumi di fiori secchi e buccia di arancio – palato snello e continuo, sapido, fresco e persistente 88
Colline Novaresi Nebbiolo DOC Valentina 2011 IL ROCCOLO DI MEZZOMERICO piuttosto dolce al primo impatto, si alleggerisce a centro bocca e chiude sul rovere 82
Coste della Sesia Nebbiolo DOC Gioia d’Autunno 2014 ZAMBOLIN FABIO un po’ magro e striminzito ma sincero e pulito – apprezzabile per la dinamica e la freschezza 84
Coste della Sesia Nebbiolo DOC Villa Era 2013 VILLA ERA l’acidità è spiccata e detta i ritmi – pungente a tratti è tuttavia piacevolmente saporito e contrastato 85
Coste della Sesia Nebbiolo DOC Castello di Montecavallo 2011 CASTELLO DI MONTECAVALLO evoluto nel colore, boisé nei profumi, è un po’ lento e impacciato nei movimenti con chiusura rapida 81
Coste della Sesia Nebbiolo DOC Castellengo 2011 CENTOVIGNE distinto da curiosi e insistiti profumi di pompelmo, è succoso, denso, dotato di slancio e continuità – non proprio complesso ma dal taglio stilistico definito ed elegante 90
Valli Ossolane Nebbiolo Superiore DOC Prünent 2013 CANTINE GARRONE colore vivo e limpido, floreale al naso, è arioso, fresco, molto tonico e saporito, addirittura salato in chiusura – rivela carattere senza difettare di finezza 90
Fara DOC Castaldi 2012 CASTALDI FRANCESCA ben fatto, deve ancora smaltire un po’ di tannino ma non manca di sapidità e tensione gustativa 86
Fara DOC Barton 2012 BONIPERTI GILBERTO agrumato nei profumi, è fresco, preciso, di buona polpa, continuo nello sviluppo – reattivo ed elegante oltre che lungo in chiusura 91
Fara DOC Riserva Ciada 2011 VALLE RONCATI colore dai risvolti aranciati, sentori di china e tamarindo – ha un certo carattere ma anche un rovere di qualità discutibile 80
Sizzano DOC Paride 2012 CHIOVINI PARIDE la struttura è decisa e grintosa ma alcol e rovere sono piuttosto invasivi e offuscano la percezione del carattere 84
© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy