LA STRANA COPPIA

Le bottiglie che si possono osservare nella foto hanno più aspetti in comune di quanto possiamo immaginarci. Le uve sono, evidentemente, diverse (nebbiolo e syrah), le zone di origine anche (Piemonte e Toscana), ovviamente il produttore non è lo stesso e non sono neanche state assaggiate nella stessa occasione. E quindi che ci fanno insieme?

Diciamo che sono unite dalla stessa annata – 2004 – ed è un’annata che ogni volta mi sorprende in positivo, per finezza tannica, profondità, equilibrio e freschezza di fondo, doti delle quali hanno fatto sfoggio all’unisono sia il Barolo Gramolere dei Fratelli Alessandria che il Syrah di Isole e Olena: due vini di quasi venti anni ancora in forma splendida.
Vendemmia piuttosto produttiva, si diceva al tempo della 2004, con qualche pioggia di troppo, tendenzialmente tardiva, ma alla fine sia in Piemonte che in Toscana, pur senza trascinare all’entusiasmo, aveva soddisfatto un po’ tutti.

Alla distanza si sta rivelando superiore alle attese e anche a millesimi più conclamati, perché molto spesso le annate non precoci e senza stress idrici partono lente ma sviluppano nel tempo un’armonia sorprendente.

DERTHONA E IL TIMORASSO

Il comunicato del 4 aprile del Consorzio dei Colli Tortonesi riporta che “si è svolta nei giorni scorsi a Tortona la prima edizione integrale (ottimamente organizzata ndr) dell’evento dedicato al Derthona per celebrare il successo di un vino che in poco più di venti anni ha registrato significativi incrementi in termini di valori e volumi. Se nel 1987 gli ettari di Timorasso erano giunti quasi alla soglia dell’estinzione, con meno di un ettaro dedicato a questo vitigno a bacca bianca, e ancora nel 2000 se ne contavano meno di quattro, oggi hanno raggiunto quota 276”. Dopo altre utili informazioni, il comunicato conclude affermando che “si tratta insomma di una scommessa vinta, sulla quale inizialmente hanno puntato pochi illuminati pionieri del territorio e che oggi è portata avanti da oltre 50 produttori”.
Non serve aggiungere molto altro di fronte all’evidenza dei numeri sopra citati se non che, sempre restando sul piano numerico, è altrettanto palese che il milione di bottiglie prodotte, o potenzialmente producibili, e la stessa entità dei vigneti sono comunque solo un punto di partenza e non di arrivo per le giustificate ambizioni dei produttori tortonesi.

La degustazione di una trentina di Timorasso del 2020 ha confermato il valore di un vino/vitigno rimasto incredibilmente nell’ombra fino a pochi anni fa e che solo grazie alla tenacia di pochi temerari, trascinati dalla straordinaria energia e dalla ferrea convinzione di Walter Massa, è tornato a recitare un ruolo da protagonista.

Finalmente, quindi, si può parlare di una pagina positiva della storia dei nostri vini che però è solo alle prime righe e, dato che non sono troppo portato alle celebrazioni di rito, vengo subito al sodo ovvero a sottolineare che cosa, seppur da un’analisi sommaria, mi ha convinto del Timorasso e cosa mi ha lasciato invece meno entusiasta.

Prevalgono largamente gli aspetti positivi: con il Timorasso si possono realizzare vini ben strutturati, sapidi, dotati di una sorprendente tenuta dell’acidità, ben caratterizzati sul piano aromatico che nei vini giovani mostra note prevalenti di carattere floreale e agrumato e nei vini maturi – la longevità è un altro punto di forza – tende, un po’ come nei Riesling, ad assumere toni minerali (idrocarburi). In sintesi, il Timorasso esprime una sua ben precisa e inconfondibile personalità “al naturale” perché, nella sostanza, non ha magagne da dover mascherare.
E i punti deboli? Ci sono, ma non sono tanto presenti e intrinsechi nel vitigno quanto nell’interpretazione stilistica di ogni singolo vinificatore, anche se debbo sottolineare la buona intuizione di evitare – nella stragrande maggioranza dei casi – il ricorso agli affinamenti in rovere, poco consigliabili per un vino già così naturalmente ricco. Risalta soprattutto il rilevante grado alcolico (15 gradi e anche oltre) di molti vini (fortunatamente non di tutti) ed è un aspetto che, da qualsiasi fronte si voglia osservare, suscita inevitabilmente più di una perplessità. Si potrà dire che la robustezza, la spina acida e la compattezza della struttura fanno si che i 15 gradi (o i 14,5 poco cambia) non siano poi così avvertibili…Però ci sono e a tavola, prima o poi, si sentono e appesantiscono la beva. E pure il bevitore.

Il Timorasso che beviamo oggi è tuttavia figlio di un’esperienza così recente che credo sia stato difficile resistere – anche perché è un vitigno che ha il pregio ulteriore di non temere qualsiasi forzatura – alla tentazione di verificarne i limiti spingendoli all’estremo, creando un modello stilistico che ha avuto il merito di attirare l’attenzione su un vino che altrimenti sarebbe stato confinato nell’anonimato, vista anche la irrilevante quantità prodotta. Un modello che, in quanto tale, è stato seguito ed emulato, magari anche corrotto da eccessi di maturazione e da pratiche di macerazione accentuate, proprio in una fase dove le variazioni climatiche hanno suggerito a gran parte dei vignaioli del nostro emisfero di usare cautela e “alzare il piede dall’acceleratore”, al fine di indirizzarsi verso la ricerca di freschezza e non di ulteriore calore.
Non si tratta quindi di ripudiare uno stile, che trova i suoi estimatori e anche le sue ragioni di essere, ma solo di gestirlo con buon senso, altrimenti una parte dei consumatori tenderà – certo superficialmente e pregiudizialmente – a identificare il Derthona Timorasso con le versioni più pittoresche e non con le più nobili.

Seguono, per gli abbonati, le note di degustazione.

I Barolo di Pio Cesare

Il piacevole incontro – avvenuto circa tre mesi fa al ristorante Borgo San Jacopo, a Firenze – con le nuove annate dei vini di Pio Cesare è stato presentato, con competenza e simpatia, da Federica Boffa, figlia del compianto Pio.
Non mi perdo in dettagli e, dopo aver apprezzato Barbera, Dolcetto e uno Chardonnay Piodilei più convincente che mai, vado al sodo, partendo dal chiaro ricordo di molte versioni dei Barolo anni novanta e duemila dell’azienda albese, quando il rovere segnalava la sua presenza in modo sin troppo incisivo; con una certa personale soddisfazione ho invece verificato nei Barolo assaggiati il riappropriarsi di una misura, di un senso dell’equilibrio, di un tono di eleganza per non dire di classe, che davo ormai per smarriti. Non è stata necessaria una rivoluzione, ma solo l’adozione di alcuni piccoli accorgimenti, come dichiara Federica Boffa: “macerazioni anche lunghe, quando è il caso, ma meno aggressive e abbandono dei legni piccoli per l’affinamento”. Semplice no? Poche mosse eppure sufficienti a togliere quella patina ovattata di vaniglia e lacca del rovere che copriva e confondeva un carattere che, in realtà, non è mai mancato, come ha evidenziato con nitidezza l’assaggio del Barolo Riserva 2000, ancora giovane e ancora leggermente (e colpevolmente..) boisé ma dotato di un’energia trascinante e contagiosa. Un’energia che il Barolo Pio  e i cru Ornato (eccellente) e Mosconi (novità recentissima) hanno assorbito da subito, incanalandola con precisione nei binari di uno stile rigoroso ma non solenne, espresso in souplesse superando con disinvoltura i fastidiosi intralci dell’annata 2017.

SELEZIONE VINI 2021: DIEGO PRESSENDA

I termini ricorrenti ricavati dagli appunti registrati negli assaggi dei vini della cantina Diego Pressenda sono: nitidezza, equilibrio, bevibilità. Ed è già un bel punto di partenza se consideriamo che mancavano in degustazione gli attori principali ovvero le bottiglie più ambiziose, anche se rinuncerei volentieri alla presunta complessità di un Barolo per la sicura piacevolezza della Barbera Ariota o del Nebbiolo d’Alba Il Donato…

Seguono, per gli abbonati, le note di degustazione.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy