SELEZIONE 2022/23: LE CORTI, PRINCIPE CORSINI

Debbo confessare di essere stato proprio soddisfatto dalla degustazione dei vini de Le Corti che non mi erano mai apparsi così convincenti come in questa occasione. Una prova di gruppo autorevole, ricca di acuti e priva di flessioni che completa le eccellenti impressioni ricavate dall’assaggio dei vini prodotti senza aggiunta di solfiti e dei quali ho fatto cenno qui e che non ho inserito nelle recensioni pubblicate solo perché non li ho testati in un contesto di comparazione alla cieca come gli altri.

Seguono, per gli abbonati, le note di degustazione.

SELEZIONE 2022/23: CORZANO E PATERNO

Come capita ormai da qualche anno, è il Sangiovese I Tre Borri il vino che riesce a porsi maggiormente in evidenza tra i vini di Corzano e Paterno. La versione 2019, assaggiata recentemente, è tra le più riuscite di sempre e il fatto che non sia un vino celebrato più platealmente non deve stupire più di tanto: l’azienda ha da sempre un profilo sobrio ed è più attenta a produrre qualità che a raccontarla.
Seguono, per gli abbonati, le note di degustazione.

SELEZIONE VINI 2021: il MORINO di MORI CONCETTA

Il Morino è l’unico vino, un Chianti Classico per la precisione, prodotto; ho provato l’annata 2019 e debbo dire che, per quanto si possa pensare di conoscerlo, il territorio chiantigiano è davvero una miniera di piacevoli sorprese. L’azienda (biologica) è situata nel territorio del comune di San Casciano in Val di Pesa e il vino è realizzato con il tradizionale mix tra sangiovese (80%) e altre varietà autotoctone (Colorino, Canaiolo, Mammolo..). Ne sentiremo parlare ancora.

Seguono, per gli abbonati, le note di degustazione.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy