CORTONA e il SYRAH di Fabrizio Dionisio

Conta più l’ambiente inteso come clima, terreni, esposizione e così via o la conoscenza, l’esperienza, il savoir fair, insomma la mano dell’uomo nel successo di un vino, inteso anche e soprattutto come intera tipologia? È una domanda che non ha mai avuto una risposta definitiva e univoca.

Salomonicamente si potrebbe affermare che è dalla combinazione di entrambi i fattori che nascono i grandi vini e, conseguentemente, la fama dei grandi territori da vino. Non a caso, i nostri amati cugini transalpini hanno sempre sottolineato che il termine terroir non significa semplicisticamente “terreno o ambiente” ma comprende, anzi ritiene imprescindibile, l’elemento umano. In sostanza i vini di Borgogna non sarebbero così senza i vignaioli borgognoni e la loro secolare esperienza che, d’altro canto, quando è stata esportata fuori dalla Côte d’Or non ha dato gli stessi risultati, giusto per rimarcare il peso dell’ambiente originario.

Il confine che stabilisce i meriti è quindi molto labile e suscettibile di continue variazioni ma nel caso del Syrah di Cortona darei al momento un bel punto di vantaggio se non proprio all’esperienza quanto meno alla perseveranza umana. Tanto è vero che dai primi passi mossi dai D’Alessandro siamo oggi arrivati a figure emblematiche per la tipologia come Stefano Amerighi anche in virtù della continuità operativa e della passione di vignaioli del valore di Fabrizio Dionisio che, se vogliamo, è ed è stato l’anello di congiunzione tra il periodo pionieristico e i successi attuali del Syrah cortonese.

Per continuare la lettura e leggere le ultime recensioni dedicate proprio ai Syrah di Dionisio, dall’eccellente Cuculaia 2015, a Il Castagno 2016 e 2017, al Castagnino 2019, senza dimenticare l’azzeccata versione rosata (Rosa del Castagno) del vitigno rodaniano, è sufficiente essere abbonati.

Più Viognier che Syrah

 

L’assaggio dei vini (tre rossi e un bianco) dei Tenimenti d’Alessandro presentava numerosi motivi di interesse e curiosità, vista la crescita e la diffusione che ha avuto il Syrah in quel di Cortona dove i produttori che puntano senza mezzi termini sul vitigno del Rodano oggi abbondano, ma ai tempi dei primi passi compiuti negli anni novanta dai fratelli D’Alessandro non esistevano e quella strana scelta di puntare su quello strano vitigno in un luogo anch’esso strano o almeno insolito, appariva solo eccentrica. 

Con il tempo cambiano molte cose, oggi i Tenimenti d’Alessandro sono passati sotto la proprietà della famiglia Calabresi ma il Syrah è rimasto al centro delle attenzioni e della produzione aziendale, anche se poi, in assaggio, è stato un po’ oscurato dalla sorprendente personalità del bianco, ricavato da uve viognier tanto per non tradire la fedeltà all’originale collegamento “rodaniano”.

Continua per gli abbonati

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy