Toscana Rossi IGT 2015, prima parte – Gennaio 2018

Questo primo gruppo di IGT del 2015 è composto in buona parte da etichette di base o, comunque, non rappresentative del vertice qualitativo delle varie aziende segnalate. La buona maturità di frutto, segno distintivo dell’annata, è confermata ripetutamente nei vari commenti, in un contesto di rassicurante piacevolezza ma privo di sussulti significativi sia in positivo che in negativo.

 

Colli della Toscana Centrale IGT Valletta 2015 GAGLIOLE
ben strutturato ed equilibrato, di stile convenzionale con finale intenso dalle connotazioni borse  – 86

Toscana Rosso IGT Bandinello 2015 VILLA DI GEGGIANO
ben fatto, fruttato, continuo e contrastato sul palato, un po’ semplice ma piacevole  – 86

Toscana Rosso IGT Cercatoia 2015 BUONAMICO
pulito e piccante al naso, è denso, bilanciato, di buona polpa e medio carattere; chiusura dai risvolti borse  – 86

Toscana Rosso IGT Dogajolo 2015 CARPINETO
frutto intenso, maturo e integro, di medio carattere e buona gradevolezza  – 85

Toscana Rosso IGT GranBruno 2015 CASTELLO DI RADDA
profumato di ciliegie e lamponi, è succoso, reattivo, dinamico, non complesso ma gustoso  – 87

Toscana Rosso IGT Il Conte Rosso 2015 Anna Maria SELMI
molto scuro nell’aspetto, ricco di frutto e di tannini, deve trovare una maggiore definizione stilistica ma è concentrato e vigoroso  – 85

Toscana Rosso IGT Il Tocco 2015 COLLE BERETO
nitido nei profumi di stampo fruttato, è intenso, lineare, tonico, lungo nel finale; di media complessità e sicura piacevolezza  – 89

Toscana Rosso IGT Incantate 2015 FATTORIA IL POGGIO
indirizzato sulla maturità e la chiarezza del frutto, è intenso, morbido, un po’ statico ma rinfrescato nel finale da un tocco di acidità  – 84

Toscana Rosso IGT Le Lastre 2015 COLOGNOLE
intenso, deciso, saporito, dallo stile non originale ma energico  – 86

Toscana Rosso IGT Logaiolo 2015 FATTORIA DELLA AIOLA
profumi di more, amarene e tratti vegetali; in bocca è piuttosto tannico e non riesce a distendersi adeguatamente  – 83

Toscana Rosso IGT Manero 2015 TENUTE DEL CERRO
preciso, pulito, lineare, saporito, di buon equilibrio  – 84

Toscana Rosso IGT Pleos 2015 VECCHIA CANTINA DI MONTEPULCIANO
frutto nitido e intenso al naso, sapore concentrato, tonico, di buona lunghezza e media articolazione; preciso, molto piacevole, un vino non complesso ma ben riuscito  – 88

Toscana Rosso IGT Poggio Badiola 2015 MARCHESI MAZZEI
il frutto è maturo, pulito, carnoso e piacevole; lo stile non è originale ma ben collaudato per un insieme semplice e convincente  – 87

Toscana Rossi IGT 2014, seconda parte – Gennaio 2018

Con la lista che segue si chiudono i resoconti relativi agli IGT 2014 assaggiati tra settembre e ottobre 2017. In alcuni casi ha prevalso la tendenza a mantenere una linea stilistica da supertuscan vecchia maniera ed è una scelta che in annate difficili come la 2014 ha messo ancora più in risalto l’effetto di “confezione” tecnica rispetto alla naturalezza. In altri si è preferito non forzare la mano e i vini ottenuti presentano limiti di complessità e profondità ma si fanno apprezzare per la freschezza e la bevibilità. Come i più attenti avranno notato, in fondo alla lista dei vari vini toscani è presente, pregevole intruso, il Terre di San Leonardo dei Marchesi Guerrieri Gonzaga: i supertuscan hanno poco a che fare con il Trentino e le Dolomiti ancora meno con la Toscana…

 

Toscana Rosso IGT Il Manuzio 2014 PANZANELLO
spiccatamente vegetale (note di peperone) nei profumi, è fitto e morbido nella trama tannica, fresco e piacevolmente speziato nel finale  – 86

Toscana Rosso IGT Il Pareto 2014 FOLONARI AMBROGIO E GIOVANNI
robusto, intenso, concentrato ma anche un po’ statico con alcol e tannini in evidenza rispetto al frutto  – 85

Toscana Rosso IGT Il Principe 2014 MACHIAVELLI
le sensazioni di confetture e marmellata di more non appaiono proprio in linea con i caratteri dell’annata; in bocca conferma coerentemente la carica fruttata, mostrando correttezza formale e una struttura robusta  – 84

Toscana Rosso IGT Maestro Raro 2014 FÈLSINA
sentori maturi di china, more e ribes al naso; in bocca ha una struttura compatta, serrata, con un frutto ricco e polposo in evidenza – la chiusura è ancora un po’ tannica ma non aggressiva, può migliorare  – 88

Toscana Rosso IGT Modus 2014 RUFFINO
il frutto è fresco e integro ma la tendenza eccessivamente estrattiva della struttura non favorisce, al momento, l’equilibrio e la bevibilità  – 84

Toscana Rosso IGT Mongrana 2014 QUERCIABELLA
speziato e floreale al naso, è fresco e reattivo sul palato, continuo nello sviluppo, semplificato ma non banale in chiusura  – 87

Toscana Rosso IGT Peperino 2014 TERUZZI & PUTHOD
molto semplice, corretto, poco espansivo, si fa apprezzare per la nitidezza del frutto  – 82

Toscana Rosso IGT Philip 2014 MARCHESI MAZZEI
note di frutti neri, spezie e un tocco di rovere al naso; in bocca è morbido, rotondo, fresco, slanciato, di convincente lunghezza ed equilibrio nel finale  – 90

Toscana Rosso IGT Primamateria 2014 POGGERINO
bel carattere balsamico al naso e palato soffice, composto ma non statico, anzi slanciato, elegante, nitido e arioso nel finale  – 90

Toscana Rosso IGT Ripa delle More 2014 VICCHIOMAGGIO
realizzato con estrema cura, e un pizzico di rovere in aiuto, è vino morbido, bilanciato, dalla dolcezza di frutto calibrata e un senso di freschezza che favorisce la beva  – 89

Toscana Rosso IGT Rosie 2014 IL BORGHETTO
fruttato e fragrante al naso, è semplice e leggero in bocca, dalla beva piacevole e istintiva  – 84

Toscana Rosso IGT Rosso Cacchiano 2014 CACCHIANO
floreale e fruttato al naso, ha un sapore semplice e vinoso, gradevolmente teso e tonico  – 84

Toscana Rosso IGT Rossole 2014 BORGO SALCETINO
profumi aperti di rose e ciliegie fresche, è agile, succoso ed elegante nella progressione; la complessità è relativa ma la bevibilità coinvolgente  – 90

Toscana Rosso IGT Tedicciolo 2014 MONTEMERCURIO
speziato e floreale nei profumi, è sciolto, ben profilato, piuttosto semplice ma di buona beva e precisa esecuzione  – 85

Toscana Rosso IGT Valdisanti 2014 TOLAINI
frenato inizialmente da qualche incertezza olfattiva, con sentori vegetali e boisé in rilievo, mostra una struttura sin troppo densa e robusta in rapporto all’annata ma ha un’energia naturale notevole  – 87

Vigneti delle Dolomiti IGT Terre di San Leonardo 2014 TENUTA SAN LEONARDO
balsamico e speziato al naso, possiede un tatto elegante, con un tannino levigato e una pregevole freschezza finale  – 89

Toscana Rossi IGT 2014 – Gennaio 2018

 

Alta Valle della Greve IGT Capogatto 2014 POGGIO SCALETTE
intensamente speziato nei profumi, è fresco, scattante, di buona densità e lunghezza finale; preciso nei dettagli ed elegante nello stile  – 90

Colli della Toscana Centrale IGT Gioveto 2014 TENUTA CANTAGALLO E LE FARNETE
scuro nel colore, intenso nei profumi di cacao, menta e frutti rossi, è vino di stampo convenzionale, ben strutturato ed eseguito con precisione  – 86

Costa Toscana Rosso IGT Birillo 2014 MARSILIANA – LE CORTI
semplice e onesto, anche nel prezzo, ha un carattere fruttato e un tannino poco disciplinato ma grintoso  – 83

Toscana Rosso IGT Acciaiolo 2014 CASTELLO D’ALBOLA
vivo nel colore, pulito nei profumi privi di connotazioni boisé o vegetali, possiede succo ed energia naturali, oltre a un buon equilibrio complessivo  – 90

Toscana Rosso IGT Aglieno 2014 CASA ALLE VACCHE
corretto e di buona nitidezza olfattiva, è un po’ compresso sul palato dalla presenza dei tannini, leggermente sproporzionati rispetto al frutto  – 83

Toscana Rosso IGT Al Passo 2014 TOLAINI
fruttato, intenso, fresco, di buona reattività ed equilibrio; si semplifica nel finale ma è piacevole e ben realizzato  – 87

Toscana Rosso IGT Bibbianaccio 2014 BIBBIANO
la carenza di polpa a centro bocca pone in rilievo la presenza acida e tannica; non manca tuttavia di carattere e in chiusura trova una riserva di energia sorprendente  – 85

Toscana Rosso IGT Cavalli – Tenuta degli Dei 2014 TENUTA DEGLI DEI
speziato e leggermente boisé al naso, è morbido, ben stilizzato, elegante nei tratti, con limiti di profondità e complessità legati alle caratteristiche dell’annata  – 88

Toscana Rosso IGT De’ Pazzi 2014 CASTELLO DEL TREBBIO
concentrato, morbido, sapido, fresco e persistente, chiude sul tannino del rovere ma non manca di carattere  – 87

Toscana Rosso IGT Gagliole 2014 GAGLIOLE
vegetale e balsamico al naso, possiede un tatto soffice, delicato, convincente per equilibrio e misura  – 88

Toscana Rossi IGT 2013, seconda parte – Gennaio 2018

 

Colli della Toscana Centrale IGT Cignale 2013 CASTELLO DI QUERCETO
molto scuro nel colore, ha profumi di china, grafite, frutti neri; il sapore è concentrato, morbido, lungo nello sviluppo, un po’ boisé nel finale  – 90

Toscana Cabernet Sauvignon IGT Buriano 2013 ROCCA DI CASTAGNOLI
profumi puliti con qualche accenno vegetale e boisé; in bocca ha un tatto felpato, denso, con frutto presente e finale di media profondità e convincente freschezza  – 88

Toscana Rosso IGT Coniale 2013 PODERI CASTELLARE
ricco nella dotazione di frutto ma anche nella presenza tannica, con il rovere a rafforzare la sensazione di austerità  – 84

Toscana Rosso IGT Il Fauno di Arcanum 2013 TENUTA DI ARCENO
molto preciso tecnicamente, è morbido, vellutato al tatto, fresco e succoso ma in debito di caratterizzazione territoriale  – 88

Toscana Rosso IGT Julius 2013 FATTORIA ORMANNI
morbido e piacevole con toni evoluti e un tocco di rovere in chiusura  – 86

Toscana Rosso IGT Le Lodale 2013 CANTINE F.LLI BELLINI
semplice, ben fatto, fresco e piacevole, corto nel finale  – 84

Toscana Rosso IGT Legàmi 2013 FATTORIA DI FUGNANO E BOMBERETO
note di torrefazione in evidenza al naso, è piuttosto denso sul palato ma impacciato e un po’ statico nei movimenti  – 83

Toscana Rosso IGT Mattia – Meraviglie 2013 FATTORIA LE FONTI
compatto, convenzionale nello stile, ben fatto con qualche tannino in eccesso ma dotato di un fondo sapido apprezzabile  – 85

Toscana Rosso IGT Modus 2013 FOLONARI AMBROGIO E GIOVANNI
qualche cenno di evoluzione, ordinato, lineare, equilibrato, di buona polpa e medio carattere  – 86

Toscana Rosso IGT Montarsiccio 2013 CASA SOLA
vegetale e boisé nei profumi, è ben coordinato e gradevole anche se in debito di personalità  – 84

Toscana Rosso IGT Montebello 2013 BADIA A COLTIBUONO
non eccessivo nella carica cromatica, è vino originale, morbido, soffice e slanciato sul palato con finale piccante, dai risvolti curiosamente evoluti  – 89

I Migliori Vini Rossi del Mese – Dicembre 2017

 

 Toscana Rosso IGT Percarlo 2013 SAN GIUSTO A RENTENNANO
di forte salinità, è potente e reattivo, generoso all’impatto e in tensione elastica nello sviluppo, non lascia la presa e rilancia; ancora molto giovane, dal carattere indomito e dalla prospettive luminose  – 94/100

 Toscana Rosso IGT Bilaccio 2014 IL BORGHETTO
profumi di fragole di bosco, rose e viole; sapore aperto, arioso, elegante, di invitante bevibilità e convincente lunghezza finale  – 93/100

Colli della Toscana Centrale IGT Flaccianello della Pieve 2013 FONTODI
arioso all’impatto, è intenso e continuo nello sviluppo, ricco nella dotazione di frutto con tannini esuberanti e succosi ; il finale è profondo, ancora un po’ tannico ma molto lungo con notevole potenziale di longevità e complessità  – 93/100

Toscana Rosso IGT Palafreno 2013 QUERCIABELLA
nitido nei sentori di spezie e pepe fresco, ha un impatto pieno e morbido, intenso, continuo, sapido e grintoso, lungo e complesso nel finale – vino dal pregevole carattere territoriale non il solito merlot tutto frutto e dolcezze assortite  – 93/100

Carmignano DOCG Riserva Piaggia 2014 PIAGGIA
scuro nel colore, molto articolato sul piano aromatico con note piccanti e balsamiche, di alloro e spezie; in bocca è fresco, bilanciato, succoso, elegante e integro nel frutto – lo stile, come sempre, è certamente più internazionale che tradizionale ma l’esecuzione è impeccabile  – 92/100

Toscana Rosso IGT I Sodi di San Niccolò 2013 PODERI CASTELLARE
il frutto è ricco e integro e accompagnato da profumi dal timbro speziato; in bocca è agile, equilibrato, dinamico e allunga con continuità e progressione per un finale fresco e coerente  – 92/100

Carmignano DOCG Villa di Capezzana 10 Anni 2007 CAPEZZANA
non particolarmente evoluto in rapporto ai dieci anni di età, ha profumi di fiori secchi e il frutto è ancora sorprendentemente presente; il sapore è denso, vellutato, fresco, intenso, di buona complessità nel finale  – 91/100

Colli della Toscana Centrale IGT Flaccianello della Pieve 2014 FONTODI
compatto e composto nei profumi dal fondo fruttato e floreale, è continuo ed elegante nello sviluppo sul palato, con tannini ben calibrati e un finale sapido e rinfrescante  – 91/100

Toscana Rosso IGT FSM 2013 VICCHIOMAGGIO
intenso e maturo al naso con sentori di more, amarene e cenni boisé; in bocca è denso, vellutato, progressivo, con qualche tono più dolce e caldo nel finale comunque lungo ed espansivo  – 91/100

 

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy