SELEZIONE VINI 2023: le “Stelle” dell’anno, episodio N. 7

Sulla riscoperta del Grillo è stato detto e scritto di tutto, ma spesso ho trovato questi tributi eccessivi o giustificati solo in parte. L’occasione per ricredermi me l’ha fornita l’assaggio del Grillo Astolfo della cantina Assuli. Un vino che alla fragranza aromatica e al dinamismo tipici del vitigno, ha aggiunto una complessità e una ricchezza di sfumature francamente sorprendenti. Caratteristiche che mi hanno permesso di risolvere l’arduo dilemma sul vino da scegliere tra le numerose etichette di pregio proposte dall’azienda siciliana (in costante ascesa su tutta la gamma) iniziando dai due Nero d’Avola, Besi (sempre eccellente) e Riserva Lorlando (mai così convincente), al travolgente Perricone Furioso (di nome e di fatto).

Le note di assaggio sono consultabili qui, in area abbonati.

I BIANCHI DI FEDERICO CURTAZ

Ho provato nei giorni scorsi le nuove annate dei bianchi etnei di Federico Curtaz, vale a dire l’Etna Bianco Gamma 2020 e l’Etna Bianco Superiore Kudos 2019 realizzato in compartecipazione (ovvero nelle vigne di..) con gli Eredi Di Maio. Confesso che il valore del territorio unito alla felicissima mano di Federico sui vini bianchi – non è che sui Rossi faccia proprio schifo eh… – conteneva i presupposti e le attese per una degustazione di piena soddisfazione.
Invece..il riscontro è stato addirittura superiore alle più rosee aspettative. Prima di pubblicare le note di assaggio farò passare qualche mese, forse anche l’estate, per provarli di nuovo in un contesto comparativo e coperto, ma già da ora posso anticipare che si tratta di due vini in finezza e in freschezza, distinti da un ammirevole senso di purezza aromatica e nobile sapidità; più grasso e complesso appare il Kudos, più elettrico e dinamico il Gamma che ha ancora tempo per rivelare la sua natura più profonda, ma che al momento è già godibilissimo.

L’ANSONICA, L’ISOLA DEL GIGLIO, FONTUCCIA: UNA COMBINAZIONE MAGICA

Confesso di non avere mai avuto una grande considerazione dell’Ansonica, vitigno diffuso anche nella Toscana costiera e insulare ma certamente più conosciuto e apprezzato in Sicilia con il nome di Inzolia. In terra sicula, tuttavia, abbiamo assistito nel corso degli anni alla rinascita del Grillo, alla valorizzazione del Carricante e, conseguentemente, dei bianchi etnei, alla rivalutazione del carattere singolare del Catarratto, ma l’Inzolia, al di là di qualche interpretazione più azzeccata, si è limitata a mantenere un profilo corretto e dignitoso restando un po’ ai margini del processo di crescita delle altre uve bianche autoctone siciliane.
Per quanto riguarda invece l’Ansonica toscana i miei ricordi sono soltanto decisamente negativi: ossidazioni precocissime e aggressive, con profumi neutri – quando non ancora ossidati – e sapore piatto, molle e finale pure tannico: un pianto assoluto. Soprattutto nelle incaute versioni “continentali” ovvero della costa maremmana, mentre meno disastrose ma assolutamente insignificanti e innocue quelle prodotte nell’isola d’Elba. A onor del vero qualche tentativo apprezzabile, soprattutto per l’impegno, è affiorato negli anni più recenti, puntando, attraverso tecniche macerative, sugli aspetti più caratteriali ma anche più rustici del vitigno, con riscontri qualitativi in ogni caso altalenanti. Alla resa dei conti la prima Ansonica degna di sicura attenzione ma dallo stile un po’ “boisé, sciardonné e fransé” l’ha proposta Bibi Graetz – quello di Testamatta – con il Bugia: uve acquistate al Giglio, vinificate con una certa maestria per realizzare un vino così buono e diverso dalle Ansonica assaggiate fino a quel momento da farti pensare se il merito era da assegnare al vitigno, al Giglio o semplicemente – e probabilmente – a Bibi Graetz. Punto e (quasi) a capo. Sottolineo il “quasi” perché da quel momento qualcosa si è mosso e l’isola del Giglio è salita gradualmente al centro del mirino. Sono uscite nuove etichette di Ansonica (ovviamente tutta, forse anche troppa, del Giglio) corrispondenti a vini ancora un po’ rustici ma anche saporiti e non banali che hanno creato un giustificato ritorno di interesse sulla tipologia. Interesse puntualmente e gradualmente disatteso.
Questo era il mio personalissimo rapporto con l’Ansonica prima di conoscere Fontuccia. L’incontro, debbo ammetterlo, è stato folgorante e favorito dalla regia di Franco Pallini, collega e soprattutto amico (gli amici sono quelli che ti fanno conoscere i vini buoni), che mi ha portato praticamente sotto casa (vedi Scoglietto di Claudio Corrieri), l’intero staff e le ultime bottiglie prodotte di Fontuccia.

Dovrei scrivere altre diciotto pagine per raccontare in modo accettabile – e chissà, forse lo farò – l’insieme di informazioni e di emozioni suscitate dall’incontro ma sono passati già sei mesi e debbo in qualche modo tagliare corto altrimenti rischio di continuare a rimandare. Non ho stilato note di degustazione, né tantomeno assegnato punteggi – che, inutile dirlo, sarebbero stati alti -, mi limiterò ad accennare quasi telegraficamente agli aspetti più significativi. Le etichette prodotte sono sei (non poche, certo), ma al di là di alcune versioni (come il Cocciuto) nate dalla voglia di sperimentare e verificare i confini percorribili e al gustosissimo passito Nantropò, l’ossatura concreta è composta dai tre vini della linea Senti Oh!, vale a dire, appunto, il Senti Oh!, un’Ansonica ricavata dal blend dei vari vigneti distribuiti in aree diverse dell’isola che esprime efficacemente il carattere del territorio senza tuttavia anteporlo all’equilibrio, il Fontuccia dal profilo floreale, così sorprendentemente fresco e reattivo da suggerirmi incredibilmente (visti i miei precedenti con questa uva) di definirlo addirittura elegante, e infine il Caperrosso, dal vigneto quasi omonimo (Capel Rosso) disposto proprio fronte mare sulla punta meridionale del Giglio, distinto da un approccio impulsivo, potente eppure equilibrato e profondo oltre che dotato di una bevibilità del tutto inattesa: senza mezze misure è Ansonica nel carattere e gigliese nell’anima. Nel complesso si tratta di vini dal sapore intenso, dal frutto succoso contrastato dalla sapidità iodata, vini di sole e di mare, ricchi ma non pesanti, golosi e “orgogliosi”.
Nell’assaggiarli sono combattuto tra il piacere e lo stupore. C’è magìa e un piacevole mistero nei vini di Fontuccia, un unicum irrealizzabile senza la fusione tra vitigno e luogo. Trovare la freschezza in un’Ansonica sembrava già difficile, trovarla in un vigneto esposto a sud a due passi dal mare ha dell’inspiegabile ma forse non la soluzione ma una prima risposta all’enigma sta proprio qui. L’Ansonica chiede il mare in faccia, magari a est o a sud quando le nebbie mattutine filtrano e attenuano i raggi solari e il dorso delle colline la protegge dal calore dei lunghi tramonti isolani. Il resto va forse cercato nella polvere di granito presente nel terreno ma, soprattutto, nella passione dei titolari – Giovanni e Simone Rossi, gigliesi doc – con il supporto non formale ma altrettanto appassionato del loro enologo Valentino Ciarla, ormai coinvolto senza via d’uscita in una missione che spinge al massimo i limiti della sensibilità.
Certamente se vogliamo è un po‘ la solita storia – vitigno, territorio e persone – ma meritava di essere, pur stringatamente, raccontata.

Il protocollo (enologico) non è più di moda?

Il calendario-assaggi delle nuove annate sta prendendo forma e a breve pubblicherò i primi resoconti dei vini che mi sono stati presentati. Più che dallo stilare classifiche sono però coinvolto dal ricevere indicazioni sulle interpretazioni delle annate e sulle tendenze stilistiche in atto.
La crescita di età dei vigneti e le imprevedibili evoluzioni climatiche avrebbero dovuto imporre anche al più scettico dei vignaioli e dei vinificatori un ripensamento sui metodi e sulle tecniche adottate sia in vigna che in cantina ma tutto sommato, anche se solitamente sono le reazioni del mercato a dare la prima spinta ai cambiamenti, vedo affiorare il dubbio e noto atteggiamenti assai più consapevoli rispetto al passato, quando si producevano vini iperconcentrati o superboisé solo e unicamente perché “andava di moda” e i punteggi di buona parte dei critici salivano vertiginosamente.
Credo che stiamo vivendo una fase di evoluzione che passa attraverso posizioni anche illogicamente contrapposte, dai vini troppo concentrati ci siamo spostati alla celebrazione di quelli eccessivamente diluiti, dai blend internazionali all’autoctono ad ogni costo, dalla scelta micrometrica del tipo di rovere – dimensioni, tostatura, provenienza, stagionatura.. – al ritorno del cemento in cantina, dai vini tutti uguali dell’enologo a quelli che “se non puzzano non sono naturali” e quindi…
Potrei continuare ancora per un po’ tra contrasti e paradossi ma credo sia sufficiente.

In questo contesto osservo con una certa attenzione ciò che propongono, visto che ne accennavo,  proprio alcuni enologi nelle doppie vesti di produttori e consulenti tecnici di sé medesimi. Alcuni mesi fa – ne scrivo con ritardo lo so, ma è il momento migliore per parlarne – ho assaggiato con Emiliano Falsini alcuni dei vini di sua diretta espressione ovvero prodotti in due sue piccolissime aziende dislocate in zone pregiate ma non proprio adiacenti: Bolgheri (Il Debbio) e l’Etna (Feudo Pignatone). Se qualcuno non conoscesse Emiliano basta che clicchi sul suo nome sopra indicato per saperne qualcosa di più preciso; per i più pigri mi limiterò a dire soltanto che è un enologo affermato e che, come altri suoi colleghi, sta provando a fare il vino per sé stesso.
La storia non è nuova, se vogliamo può far discutere, ma in sostanza cosa c’è di interessante in tutto questo?
Bene, non la tiro per le lunghe e non scendo sul piano delle lusinghe e degli elogi sperticati; chi mi legge dovrebbe ormai sapere che non sono il mio forte. Ma ho trovato decisamente stuzzicante e degno di attenzione il passaggio stilistico aperto e abbracciato senza incertezze dal buon Falsini che, con lievi e ragionevoli differenze tra Etna e Bolgheri, ha puntato sul monovitigno (nerello mascalese e cabernet franc), sull’uso di contenitori alternativi alla barrique come il cocciopesto, su macerazioni calibrate attraverso follature leggere e scarso per non dire nullo uso dei rimontaggi, oltre che a indirizzarsi su fermentazioni che, almeno in parte, avvengono a grappolo intero. Dato che non sono un tecnico non posso certamente stabilire se queste siano le mosse giuste, ma al primo impatto ho notato che da esse derivano vini che vedono il frutto – fresco, succoso, fragrante – al centro delle attenzioni, i profumi sono integri e non mortificati da ingerenze (vedi legno) esterne, i tannini corredano solo i vini più ambiziosi – Etna Rosso Davanti Casa per Feudo Pignatone e Limite per Il Debbio – di un’adeguata rete di complessità senza soffocarne la bevibilità.

Il dettaglio e le considerazioni più approfondite sui vari assaggi le esprimerò quando avrò occasione di riprovare i vini in un contesto di comparazione attendibile, ma al momento apprezzo e segnalo la voglia di cambiare, confrontarsi, sperimentare e uscire dal ghetto della routine dei rigidi protocolli enologici.

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy