Vin Santo del Chianti Classico – Gennaio 2018

Una sola zona, il Chianti Classico, ma annate diverse per questa serie di Vin Santo. In evidenza i due “Rocca”, Castagnoli e Montegrossi, ma non si tratta proprio di due sorprese, soprattutto per quanto riguarda Rocca di Montegrossi, solitamente capace di proporsi ad alti livelli e talvolta ai vertici assoluti della tipologia.

 

Vin Santo del Chianti Classico DOC Casa Sola 2005 CASA SOLA
la dolcezza è ben calibrata, non eccessiva, e dà spazio all’allungo finale, con piacevole ritorno balsamico  – 87

Vin Santo del Chianti Classico DOC Castello di Brolio 2009 BARONE RICASOLI
corretto, pulito, privo di eccessi e anche di temperamento; non è molto dolce all’attacco di bocca e chiude con note alcoliche e tanniche  – 83

Vin Santo del Chianti Classico DOC Castello di Querceto 2013 CASTELLO DI QUERCETO
molto ricco al naso con sensazioni di pasticceria secca, zabaione, miele, fichi secchi, cannella; il grado alcolico sostenuto (16,5) sostituisce in parte gli zuccheri e rende il vino dolce ma non dolcissimo, con effetti positivi sul piano della bevibilità  – 88

Vin Santo del Chianti Classico DOC Fèlsina 2006 FÈLSINA
di colore dorato brillante, è preciso, ordinato, equilibrato e ben fatto  – 86

Vin Santo del Chianti Classico DOC Le Masse di Greve 2009 LANCIOLA
pulito, intenso, dolcissimo, è denso, grasso, non complesso ma decisamente piacevole  – 86

Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice DOC Le Masse di Greve 2009 LANCIOLA
di colore ambrato, ha profumi di pasticceria secca e zucchero filato; in bocca è dolce e alcolico, ben fatto ma di media caratterizzazione  – 85

Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice DOC Poggio Torselli 2011 POGGIO TORSELLI
i profumi di paglia e tabacco con cenni di caramello appena accennati; il sapore è secco, alcolico, leggermente tannico e sobrio nel carattere  – 84

Vin Santo del Chianti Classico DOC Rocca di Castagnoli 2011 ROCCA DI CASTAGNOLI
il colore è prevalentemente ambrato e i profumi tendono a mostrare note terziarie di cuoio e tabacco; in bocca è cremoso, continuo, lungo, ben sostenuto e rinfrescato dall’acidità  – 90

Vin Santo del Chianti Classico DOC Rocca di Montegrossi 2007 ROCCA DI MONTEGROSSI
ambrato nel colore, è molto intenso nei profumi di spezie, datteri e frutta secca; il sapore è molto ricco, concentrato, un po’ boisé e bisognoso di ulteriore affinamento in bottiglia – da attendere, il potenziale di longevità e complessità è notevole  – 90

Vin Santo del Chianti Classico DOC S. Niccolò 2011 PODERI CASTELLARE
note di pasticceria secca e canditi al naso; in bocca è agile, fresco, equilibrato, con l’acidità che contrasta efficacemente la naturale dolcezza  – 88

Vin Santo del Chianti Classico DOC Volpaia 2012 VOLPAIA
sentori di cuoio, tabacco, paglia e legno secco; il sapore è dolce, senza eccessi, succoso, bilanciato, di media intensità e carattere  – 86

Vin Santo Toscano – Gennaio 2018

Di provenienza varia – Montepulciano, Montalbano, Carmignano, Rufina -, questa serie di Vin Santo conferma in grandi linee una gerarchia consolidata, con il dolce nettare della Tenuta di Capezzana in prima fila. Tra gli altri non deludono le attese la Riserva Cardinal de Retz del Marchese Gondi e il Villa S. Anna, mentre una piacevole sorpresa è costituita dall’Occhio di Pernice di Torre a Cona.

 

Vin Santo del Chianti DOC Merlaia 2010 TORRE A CONA
note di pasticceria secca e un pizzico di caramello nei profumi; sapore intenso, molto dolce, pulito e piacevole  – 85

Vin Santo del Chianti DOC Ora 2008 METINELLA
fresco nei profumi dai toni floreali e vegetali, è agile, scorrevole, più alcolico che zuccheroso, di stile poco tradizionale, ma tecnicamente ben fatto  – 87

Vin Santo del Chianti Montalbano DOC Riserva Millarium 2010 TENUTA CANTAGALLO E LE FARNETE
intensi sentori di miele e crema pasticcera, struttura ricca ma sapore non troppo dolce, convincente per il contrasto e la freschezza di fondo  – 88

Vin Santo del Chianti Occhio di Pernice DOC Fonti e Lecceta 2011 TORRE A CONA
ambrato intenso e vivo nell’aspetto, è molto dolce, cremoso, quasi viscoso al tatto, denso e dolcissimo; chiusura rinfrescata e tonificata da una frazione di acidità  – 91

Vin Santo del Chianti Rufina DOC I Veroni 2008 I VERONI
di colore ambrato, profuma di datteri, noci, frutta secca; intenso, un po’ tannico, dotato di una decisa verve acida, non manca di carattere  – 86

Vin Santo del Chianti Rufina DOC Riserva Cardinal de Retz 2005 MARCHESI GONDI
pulito e complesso al naso con sensazioni di agrumi canditi e idrocarburi; sapore fresco, equilibrato, appena un po’ alcolico ma lungo  – 89

Vin Santo del Chianti Rufina DOC Riserva Lavacchio 2010 FATTORIA LAVACCHIO
sentori di tabacco, paglia, frutta secca al naso; non dolcissimo ma sobrio, composto, di piacevole freschezza finale  – 86

Vin Santo del Chianti Rufina DOC Riserva Travignoli 2010 TRAVIGNOLI
ha un colore dorato carico e profumi di china, cannella, frutta secca; in bocca è lineare, fresco, dalla dolcezza misurata  – 84

Vin Santo di Carmignano DOC Ambra 2009 AMBRA
note di zucchero filato e caramello affiorano al naso; il sapore è semplice, piacevole, di medio carattere  – 83

Vin Santo di Carmignano DOC Podere Allocco 2007 PODERE ALLOCCO
profumi intensi e penetranti di datteri, miele, fiori secchi; l’impatto è dolce senza eccessi, si avverte l’alcol, ha un piglio deciso, di carattere, di buona lunghezza finale  – 87

Vin Santo di Carmignano DOC Riserva Capezzana 2010 CAPEZZANA
ricco e articolato nei profumi di frutta secca, spezie, note balsamiche; in bocca è cremoso intenso e fine, dolce e insieme fresco, molto lungo nel finale – un Vin Santo, come sempre, esemplare  – 94

Vin Santo di Montepulciano DOC Fattoria del Cerro 2013 TENUTE DEL CERRO
intenso nel colore e nei profumi dai toni leggermente caramellati; il sapore è molto dolce, zuccherino, piacevole, non complesso  – 85

Vin Santo di Montepulciano DOC Villa S. Anna 2008 VILLA S. ANNA
di colore ambrato scuro, profuma di castagne secche, miele, frutta secca; in bocca è dolce e denso, intenso e deciso, rinfrescato dalla vena acida nel finale  – 89

Marzo 2017 – I migliori vini del mese

Brunello di Montalcino DOCG 2012 – BARICCI
sapido, succoso, intenso, scorrevole senza essere leggero – continuo, fresco ed elegante in un finale scandito dalla dolcezza dei tannini 92

Brunello di Montalcino DOCG 2012 – FULIGNI
i pregevoli sentori di buccia di arancio sono accompagnati da un sapore denso, avvolgente e insieme slanciato, fresco, elegante, con chiusura lunga ed elastica 92

Brunello di Montalcino DOCG 2012 – LE CHIUSE
fresco e ricco, dalla dolcezza calbrata e diffusa, con tannini fini, sapido e arioso, anche se non lunghissimo, nel finale 92

Brunello di Montalcino DOCG 2012 – LE POTAZZINE
la dolcezza dei tannini, la polposità del frutto, la scia sapida finale contribuiscono alla riuscita complessiva di questo Brunello da catalogare tra i migliori del millesimo 93

Brunello di Montalcino DOCG 2012 – POGGIO DI SOTTO
profumi eleganti di rose, fragole selvatiche e fiori di pesco – l’ingresso sul palato è insieme dolce e freschissimo, elegante, ha un cambio di passo sorprendente, con continui rilanci – chiude lunghissimo, senza intralci tannici e una rinfrescante vena acida sullo sfondo 96

Brunello di Montalcino DOCG 2012 – TALENTI
l’impatto è nitido, preciso, fresco, succoso, dotato di un frutto denso e fragrante – ottimamente bilanciato, ha il ritmo giusto e una chiusura tonica e coerente 92

Brunello di Montalcino DOCG 2012 V.V. – LE RAGNAIE
in sintesi i dati salienti: freschezza, sapidità, finezza tannica e progressione finale – possono bastare.. 93

Chianti Classico DOCG Gran Selezione Stielle 2013 – ROCCA DI CASTAGNOLI
note di sottobosco, tabacco, frutti rossi al naso – sapore progressivo ed elegante, sciolto e continuo, rinfrescato dall’acidità e completato da tannini di grana fine – finale molto lungo e balsamico  93

Chianti Classico DOCG Gran Selezione Il Puro 2013 – VOLPAIA
naso dettagliato e finissimo, con sentori di cassis, mammola e spezie dolci – tessitura levigata per un vino di bella dinamica e territorialità  92

Chianti Rufina Riserva I Veroni 2013 – I VERONI
Millesimo di alto livello che possiede i presupposti per farsi ricordare a lungo. Anche la Riserva de I Veroni coglie l’occasione e innesca una marcia superiore, la polpa non manca ma, finalmente, c’è anche il respiro giusto, l’ariosità che rende la beva più sciolta e l’assetto del vino più dettagliato ed elegante. La chiusura è fresca, lunga e promettente. Le bottiglie sono 19000. Voto 92.

Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva 2015 – LA LASTRA
frutta bianca, grano, cenere, balsami al naso – ricco e vibrante sul palato, esprime con eleganza e misura il carattere più nobile della tipologia  92

Vin Santo del Chianti Classico DOC Occhio di Pernice 2006 – BADIA A COLTIBUONO
colore ambrato intenso e sentori di noci, datteri, fichi, china, caffè – viscoso al tatto, associa il carattere all’equilibrio con finale lungo dalla freschezza balsamica  92

Marzo 2017 – Vini dolci, 1

DENOMINAZIONE NOME DEL VINO ANNATA AZIENDA GIUDIZIO VOTO
Costa Toscana Aleatico Passito IGT Rezeno 2015 POGGIO AL GRILLO preciso nei profumi di amarene e fiori di campo – il grado alcolico è ben contrastato dalla ricchezza del frutto e dalla struttura tannica – l’insieme è sorprendemente piacevole e calibrato, con finale succoso e fresco 90
Montefalco Sagrantino Passito DOC Pardi 2010 Fratelli PARDI denso, molto concentrato, non molto dolce ma decisamente tannico nel finale 83
Terre Siciliane Gewurztraminer e Semillon Gianfranco Ferré 2014 FEUDI DEL PISCIOTTO sentori dalla matrice boisé di vaniglia e cioccolata bianca – impatto molto dolce sul palato, continuo, lineare ma un po’ monocorde 87
Toscana Vendemmia Tardiva IGT Oro del Cedro 2014 LAVACCHIO classico naso da tardiva, ordinato, preciso, ben fatto, gradevole – la dolcezza è misurata, non è lungo ma equilibrato 86
Vin Santo del Chianti Classico DOC Occhio di Pernice 2006 BADIA A COLTIBUONO colore ambrato intenso e sentori di noci, datteri, fichi, china, caffè – viscoso al tatto, associa il carattere all’equilibrio con finale lungo dalla freschezza balsamica 92
Vin Santo del Chianti Classico DOC Ceppeto 2007 MANNUCCI DROANDI colore accentuato, vinsanto classico anche nei profumi, ossidativo – dolce senza eccessi, piuttosto alcolico di buona persistenza finale – non fine ma di un certo carattere 87
Vin Santo del Chianti Classico DOC Villa Calcinaia 2008 VILLA CALCINAIA colore accentuato, con rilfessi rosati, profumo decisamente ossidativo, con note di zucchero filato e caramella d’orzo – sapore dalla dolcezza calibrata e finale piacevolmente bilanciato 86
© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy