Una sola zona, il Chianti Classico, ma annate diverse per questa serie di Vin Santo. In evidenza i due “Rocca”, Castagnoli e Montegrossi, ma non si tratta proprio di due sorprese, soprattutto per quanto riguarda Rocca di Montegrossi, solitamente capace di proporsi ad alti livelli e talvolta ai vertici assoluti della tipologia.
Vin Santo del Chianti Classico DOC Casa Sola 2005 CASA SOLA
la dolcezza è ben calibrata, non eccessiva, e dà spazio all’allungo finale, con piacevole ritorno balsamico – 87
Vin Santo del Chianti Classico DOC Castello di Brolio 2009 BARONE RICASOLI
corretto, pulito, privo di eccessi e anche di temperamento; non è molto dolce all’attacco di bocca e chiude con note alcoliche e tanniche – 83
Vin Santo del Chianti Classico DOC Castello di Querceto 2013 CASTELLO DI QUERCETO
molto ricco al naso con sensazioni di pasticceria secca, zabaione, miele, fichi secchi, cannella; il grado alcolico sostenuto (16,5) sostituisce in parte gli zuccheri e rende il vino dolce ma non dolcissimo, con effetti positivi sul piano della bevibilità – 88
Vin Santo del Chianti Classico DOC Fèlsina 2006 FÈLSINA
di colore dorato brillante, è preciso, ordinato, equilibrato e ben fatto – 86
Vin Santo del Chianti Classico DOC Le Masse di Greve 2009 LANCIOLA
pulito, intenso, dolcissimo, è denso, grasso, non complesso ma decisamente piacevole – 86
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice DOC Le Masse di Greve 2009 LANCIOLA
di colore ambrato, ha profumi di pasticceria secca e zucchero filato; in bocca è dolce e alcolico, ben fatto ma di media caratterizzazione – 85
Vin Santo del Chianti Classico Occhio di Pernice DOC Poggio Torselli 2011 POGGIO TORSELLI
i profumi di paglia e tabacco con cenni di caramello appena accennati; il sapore è secco, alcolico, leggermente tannico e sobrio nel carattere – 84
Vin Santo del Chianti Classico DOC Rocca di Castagnoli 2011 ROCCA DI CASTAGNOLI
il colore è prevalentemente ambrato e i profumi tendono a mostrare note terziarie di cuoio e tabacco; in bocca è cremoso, continuo, lungo, ben sostenuto e rinfrescato dall’acidità – 90
Vin Santo del Chianti Classico DOC Rocca di Montegrossi 2007 ROCCA DI MONTEGROSSI
ambrato nel colore, è molto intenso nei profumi di spezie, datteri e frutta secca; il sapore è molto ricco, concentrato, un po’ boisé e bisognoso di ulteriore affinamento in bottiglia – da attendere, il potenziale di longevità e complessità è notevole – 90
Vin Santo del Chianti Classico DOC S. Niccolò 2011 PODERI CASTELLARE
note di pasticceria secca e canditi al naso; in bocca è agile, fresco, equilibrato, con l’acidità che contrasta efficacemente la naturale dolcezza – 88
Vin Santo del Chianti Classico DOC Volpaia 2012 VOLPAIA
sentori di cuoio, tabacco, paglia e legno secco; il sapore è dolce, senza eccessi, succoso, bilanciato, di media intensità e carattere – 86