V. d. G.: Etna Rosso Zottorinoto 2015

Etna Rosso DOC Riserva Zottorinoto 2015 COTTANERA

Assaggi sparsi è una raccolta volutamente confusa, priva di un ordine razionale, dove mischio zone e vitigni diversi con l’unico obiettivo di segnalare tempestivamente, in “zona abbonati”, i vini più interessanti che ho assaggiato recentemente. Questo primo gruppetto prende in esame alcuni vini (ottimi e anche qualcosa in più) delle nostre isole maggiori con appendici calabresi e campane. Da questo piccolo nucleo ho preso ad esempio, non casualmente,  le seguenti note, riferite, ovviamente, al vino in oggetto:

elegante, continuo, raffinato nell’impianto tannico, è arioso nello sviluppo, ben stilizzato, molto lungo nel finale. Un rosso che nel giro di pochi anni ha trovato la giusta dimensione stilistica. Eccellente.

UN MESE IN PURGATORIO

Dopo quasi un mese di colpevole silenzio, ma non proprio di inattività, riprendo il percorso temporaneamente sospeso per il rinnovamento del sito e la (laboriosa) messa a punto del passaggio al sistema di sottoscrizioni che danno accesso alla parte riservata (da ora in avanti in continuo aggiornamento come si può verificare cliccando su RATINGS).

E, finalmente, posso continuare ad occuparmi di ciò che preferisco ovvero scrivere di vino. Il materiale non manca certamente anche se durante le feste natalizie più che degustare ho proprio bevuto.

Non starò certo a fare sfoggio delle bottiglie più o meno pregiate aperte durante questo periodo, ma mi limiterò a segnalare i vini che, più di altre famose griffe, mi hanno colpito ed emozionato.

Sul fronte dei vini rossi si posiziona di slancio in prima fila l’Etna Rosso Il Purgatorio 2016 di Federico Curtaz. Si tratta di un vino delizioso, dotato di un frutto croccante dalla purezza cristallina e, non di meno, di un carattere territoriale ben espresso dalla tensione e dalla freschezza acida e sapida che lo attraversa. Reso apparentemente semplice dalla naturalezza e dalla spontaneità di beva alla quale induce, è in realtà ricco di carattere e di un potenziale di complessità da non sottovalutare.

I Migliori Vini Rossi del mese – Gennaio 2018

 

Toscana Rosso IGT Il Blu 2013 BRANCAIA
balsamico e speziato, è complesso e profondo nei profumi; in bocca è molto fresco, continuo, dotato di progressione e slancio, oltre che di un finale lungo e rinfrescante  – 93

Chianti Rufina DOCG Riserva Vigneto Bucerchiale 2013 SELVAPIANA
Articolato nei profumi su più fasi dai toni floreali e speziati; ha un impatto sul palato sciolto, fresco ed elegante, continuo e dinamico, dotato di tannini incisivi e di un finale lungo e promettente  – 92

Etna Rosso DOC Riserva Zottorinoto 2013 COTTANERA
ha polpa, frutto, carattere e presa decisa sul palato; i tannini sono fitti e fini e il finale molto lungo, dal carattere minerale – 92

Toscana Rosso IGT Poggio de’ Colli 2015 PIAGGIA
intenso e aperto nei profumi maturi e caldi con risvolti mentolati; in bocca ha tatto soffice, morbido, elegante ma è molto giovane e manca, al momento, di adeguata complessità – da attendere, può solo migliorare  – 92

Toscana Rosso IGT Siepi 2015 MARCHESI MAZZEI
profondo e complesso al naso con sentori di spezie, frutti neri e balsami; l’ingresso sul palato è denso ed elegante, morbido, continuo, ben delineato, con finale lungo, intenso, solo appena borse  – 92

Chianti Rufina DOCG Riserva Frascole 2013 FRASCOLE
Profumi di carattere floreale e fruttato, con note di ciliegie e cassis in rilievo; in bocca è ben equilibrato, lineare ma non statico, composto, continuo, non lunghissimo nel finale ma nitido e decisamente elegante nei tratti stilistici  – 91 

Cirò Rosso Classico Superiore DOC Riserva Caparra & Siciliani 2014 CAPARRA & SICILIANI
profumi intensi di spezie, liquirizia, agrumi al naso; il sapore è intenso, continuo, dallo stile classico, dolce e soave all’ingresso sul palato, elegante e sfumato nel tocco tannico  – profumi intensi di spezie, liquirizia, agrumi al naso; il sapore è intenso, continuo, dallo stile classico, dolce e soave all’ingresso sul palato, elegante e sfumato nel tocco tannico  – 91

Toscana Rosso IGT Nettuno 2013 VILLA DEL CIGLIANO
arioso, flessuoso, continuo ed elegante, ha una chiusura fresca, lunga, non priva di complessità – un Cabernet ben riuscito, dallo stile tenacemente “chiantigiano”  – 91

Toscana Rosso IGT Pugnitello 2013 SAN FERDINANDO
intenso e nitido nei profumi di spezie e agrumi, è agile, fresco, continuo ed espressivo, delicato nel tocco tannico e slanciato nel finale  – 91

Toscana Rosso IGT Tafuri 2015 CANTINE BELMESSERI
vivo nel colore, ha profumi ben definiti di ribes e violette; in bocca è equilibrato, fresco, dinamico, indirizzato in profondità più che in ampiezza, con finale lungo e piacevolmente sapido  – 91

Alta Valle della Greve IGT Capogatto 2014 POGGIO SCALETTE
intensamente speziato nei profumi, è fresco, scattante, di buona densità e lunghezza finale; preciso nei dettagli ed elegante nello stile  – 90

Chianti Rufina DOCG Selvapiana 2015 SELVAPIANA
leggero e trasparente nel colore, delicatamente floreale e fruttato al naso, è vino agile, snello, fresco e puro, forse un po’ semplice ma chiaro ed espressivo nello stile  – 90

Toscana Rosso IGT Acciaiolo 2014 CASTELLO D’ALBOLA
vivo nel colore, pulito nei profumi privi di connotazioni boisé o vegetali, possiede succo ed energia naturali, oltre a un buon equilibrio complessivo  – 90

Toscana Rosso IGT Rossole 2014 BORGO SALCETINO
profumi aperti di rose e ciliegie fresche, è agile, succoso ed elegante nella progressione; la complessità è relativa ma la bevibilità coinvolgente  – 90  

Cirò, Etna e altri rossi meridionali – Gennaio 2018

Dal Nero d’Avola all’Aglianico, passando per il Gaglioppo e il Neretto Mascalese, la lista dei vini presentati oggi è quanto mai variegata. Al punto da far chiedere che cosa abbiano in comune, al di là della generica origine meridionale. Ed è sin troppo facile rispondere che, seppur in modo alquanto sommario, riflettono una crescente consapevolezza qualitativa.

 

Calabria Rosso IGT Mastrogiurato 2014 CAPARRA & SICILIANI
fruttato nei profumi, ha uno sviluppo rapido e quasi brusco sul palato, dove i tannini tendono a marcare la loro presenza, ma la struttura è vigorosa e il carattere robusto  – 85

Castel del Monte Nero di Troia DOC Parco Marano 2015 Giancarlo CECI
frutto intenso e maturo di apprezzabile nitidezza; sapore denso, pastoso, pieno, un po’ statico ma ben bilanciato  – 87

Cirò Rosso Classico DOC Solagi 2015 CAPARRA & SICILIANI
di stile tradizionale, è aperto, arioso, con qualche tratto evoluto, ha un finale sapido e punteggiato da tannini leggermente rugosi, ma non manca di carattere  – 84

Cirò Rosso Classico Superiore DOC Riserva Caparra & Siciliani 2014 CAPARRA & SICILIANI
profumi intensi di spezie, liquirizia, agrumi al naso; il sapore è intenso, continuo, dallo stile classico, dolce e soave all’ingresso sul palato, elegante e sfumato nel tocco tannico  – profumi intensi di spezie, liquirizia, agrumi al naso; il sapore è intenso, continuo, dallo stile classico, dolce e soave all’ingresso sul palato, elegante e sfumato nel tocco tannico  – 91

Cirò Rosso Classico Superiore DOC Riserva Duca Sanfelice 2013 LIBRANDI
trasparente nel colore, ha profumi affumicati, ematici, speziati, con accenni floreali; la bocca è energica, espressiva, non banale, appena un po’ boisé in chiusura  – 88

Cirò Rosso Classico Superiore DOC Riserva Volvito 2014 CAPARRA & SICILIANI
esotico nei profumi di spezie orientali, carrube, datteri e buccia di arancio; in bocca è rotondo e articolato nello sviluppo, chiude con una stretta tannica e boisé decisa e poco disposta a distendersi, ma dà prova di carattere  – 88

Etna Rosso DOC Feudo di Mezzo 2014 COTTANERA
preciso nei profumi, è tonico nella struttura, sottile nella trama tannica, molto sapido nel finale  – 89

Etna Rosso DOC Riserva Zottorinoto 2013 COTTANERA
ha polpa, frutto, carattere e presa decisa sul palato; i tannini sono fitti e fini e il finale molto lungo, dal carattere minerale – 92

Taurasi DOCG Fiorentino 2012 FIORENTINO
intenso nel colore, è ricco e sfaccettato aromaticamente su note di spezie, pietra focaia, carne affumicata e balsami; in bocca è denso, continuo, con finale lungo e rinfrescato dall’acidità  – 89

Terre Siciliane IGT Mandrarossa Frappato 2016 CANTINA SETTESOLI
rubino violaceo nel colore, profuma di fiori di campo e amarene; in bocca è semplice ma dotato di una scioltezza e di uno slancio molto apprezzabili, con finale piacevolmente fresco e salino  – 88

Terre Siciliane IGT Mandrarossa Timperosse 2016 CANTINA SETTESOLI
nitidamente fruttato e maturo nei profumi, è saporito, fresco, fragrante sul palato  – 86

Terre Siciliane Nero d’Avola IGT Besi 2014 ASSULI
impatto di una certa complessità, è sapido, espansivo, lungo, consistente, con pregevoli risvolti di stampo minerale  – 89

Terre Siciliane Nero d’Avola IGT Lorlando 2016 ASSULI
ha un frutto fresco e integro al naso, corrisposto da un sapore diretto, piacevole, non complesso ma nitido e ben definito  – 87

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy