I vini bianchi e rossi proposti dal Baglio del Cristo di Campobello suscitano il giusto rispetto per la correttezza formale, la nitidezza delle sensazioni, la semplicità di fondo che esprimono senza infingimenti e senza sbandierare ambizioni e complessità fasulle. Si tratta quindi di un insieme di vini piacevoli e ben fatti con la presenza di un carattere supplementare nel Nero d’Avola Lu Patri e nel Rosso Adènzia, entrambi dell’annata 2018.
Meritano invece particolari attenzioni i due Extra Brut ritratti nell’immagine – l’etichette definitive non erano disponibili al momento dell’assaggio – sovrastante il titolo: un Nero d’Avola e un Grillo ben eseguiti e davvero sorprendenti che esprimono una personalità degna di nota. Vibrante e caratteriale il primo, sapido ed elegante il secondo.
La frontiera delle bollicine di qualità non finisce di allargarsi.
SELEZIONE VINI 2021: FEUDO MONTONI
Non è stato per niente facile stabilire una gerarchia qualitativa tra i vini di Feudo Montoni, ammesso che sia davvero utile farlo. Tra le nove etichette provate le differenze sono davvero marginali e condizionate probabilmente dalle “condizioni di forma” al momento dell’assaggio, quando il Perricone è più esplicito del Nero d’Avola o il Grillo si apre nei profumi assai più del Catarratto. Magari tra qualche mese qualche dettaglio cambierà ma non la sostanza e l’impressione d’insieme che racconta di vini che per esprimere il loro carattere non hanno bisogno di accorgimenti speciali, di scorciatoie o di operazioni che sanno più di marketing che di enologia. Precisione, nitidezza, equilibrio, riconoscibilità e distinzione sono i tratti comuni a tutti i vini assaggiati. Se vi sembra poco…
I Vini di Valle dell’Acate – Giugno 2018
La produzione di Valle dell’Acate è articolata su un ampio numero di etichette che hanno il pregio comune di esecuzioni tecnicamente precise e puntano alla piacevolezza diretta e alla bevibilità, anche se non disdegnano in alcuni casi di esprimere un carattere significativo.
VINI BIANCHI
90 Sicilia Chardonnay DOC Bidis 2014
Dorato acceso nel colore, ha un carattere ben definito, con profumi speziati ed esotici; è caldo e maturo nell’impatto sul palato, lo sviluppo è deciso ed elegante, il finale piacevolmente lungo e sapido, di convincente riconoscibilità.
85 Sicilia Grillo & Chardonnay DOC Bellifolli 2017
Fruttato al naso, è rotondo, saporito, ben equilibrato e piacevole; un vino volutamente semplice, realizzato con precisione.
84 Sicilia Grillo DOC Zagra 2017
Brillante e tonico nell’aspetto, possiede tenui aromi di lavanda e fiori di ginestra; in bocca è fresco, leggero, gradevolmente sapido.
82 Sicilia Insolia DOC Bellifolli 2017
Corretto, pulito, semplice, ha profumi di mela verde e tocchi erbacei, oltre a un sapore lineare e scorrevole.
VINI ROSSI
89 Cerasuolo di Vittoria DOCG Valle dell’Acate 2014
Fruttato e speziato nei profumi, appare un po’ semplice al primo impatto ma poi si distende con continuità sul palato rivelando, con l’ossigenazione, un’inattesa complessità.
88 Sicilia Syrah DOC Bellifolli 2017
Intenso nei profumi di erbe macerate, frutti neri e spezie orientali; in bocca è diretto, succoso, molto piacevole, di bella beva e buona tenuta nel finale.
87 Sicilia Nero d’Avola DOC Il Moro 2015
Il frutto, da uva “ultramatura” come indicato nell’etichetta, è integro, ricco e intenso; il sapore è pieno, compatto, leggermente boisè nel finale.
87 Vittoria Frappato DOC Il Frappato 2017
Vivo e trasparente nell’aspetto, profuma di lamponi e fiori di macchia mediterranea; il sapore è ben articolato tra dolcezza e acidità con un fondo salino a completare piacevolmente il quadro organolettico.
86 Sicilia Nero d’Avola DOC Il Moro 2014
Il frutto è presente con sentori di spezie, confetture di amarene e lievi cenni di evoluzione; in bocca è arioso, originale, leggermente tannico in chiusura.
85 Sicilia Nero d’Avola DOC Bellifolli 2017
Note di more, amarene e prugne in evidenza al naso; il sapore è lineare, succoso, alleggerito in chiusura ma gradevole.
Miscellanea di Vini Bianchi – Giugno 2018
Le recensioni di oggi sono riservate ad alcuni vini bianchi diversificati per vitigno, origine e annata. Nonostante la scarsa omogeneità del contesto, è riuscito comunque a distinguersi brillantemente il Grillo Zahara dell’azienda siciliana Casa di Grazia.
84 Colli Toscana Centrale IGT Hic et Nunc 2017 FIETRI
Maturo, rotondo, lineare, floreale nei profumi, un po’ statico nello sviluppo.
83 Costa Toscana Bianco IGT Il Ghizzano 2017 TENUTA di GHIZZANO
Intenso ed evoluto nell’aspetto, non è particolarmente espressivo al naso ma mostra un apprezzabile carattere sul palato, dove spicca una decisa acidità.
84 Sant’Antimo Pinot Grigio DOC Col d’Orcia 2017 COL D’ORCIA
Ha un colore quasi da rosato, tipico della varietà, e profumi di melone e nespole; il sapore è equilibrato, fresco, di apprezzabile pulizia finale.
88 Sicilia Grillo DOP Zahara 2017 CASA DI GRAZIA
Ha un colore naturale dai riflessi verdognoli e profumi freschi e nitidi di agrumi e fiori di campo; in bocca è fresco, ottimamente bilanciato, ben ritmato e continuo.
85 Sicilia Moscato DOP Adoré 2017 CASA DI GRAZIA
Il carattere varietale degli aromi non è particolarmente accentuato ma il sapore è convincente per equilibrio e nitidezza; è molto secco con un fondo decisamente salino.
83 Toscana Bianco IGT Caduceo 2017 MONTEMERCURIO
Maturo nel colore e nell’assetto aromatico, è rotondo e piacevole all’ingresso sul palato ma in calo di intensità e tensione nel finale.
86 Toscana Bianco IGP Cinciano Bianco 2017 CINCIANO
I profumi sono intensamente fruttati con note agrumate e tropicali in evidenza; il sapore è fresco, reattivo, di buona tenuta nel finale. Lo stile non è originale ma la materia è buona e l’esecuzione precisa.
81 Toscana Bianco IGT Solarina 2015 PRIORINO
Giallo intenso nell’aspetto, scarsamente profumato anche se corretto, è distinto da una gradevole vena acida sul palato.
86 Toscana Bianco IGT Viognier de Le Palaie 2016 LE PALAIE
Il carattere fruttato dei profumi è espresso con pulizia e delicatezza; in bocca è semplice, fragrante, continuo, coerente nel finale.
87 Toscana Chardonnay IGT Capannelle 2015 CAPANNELLE
Brillante nell’aspetto e ben definito negli aromi di frutti gialli e fiori di ginestra; in bocca è disteso ed elegante nella trama anche se non molto reattivo nel finale.
84 Toscana Chardonnay IGT Farnito 2016 CARPINETO
Sentori di vaniglia e altri cenni boisé affiorano al naso; il sapore è robusto, consistente, leggermente tannico in chiusura.
82 Toscana Sauvignon Blanc IGT Serena 2017 BANFI
Corretto ma poco caratterizzato nei profumi, è equilibrato, gradevole, di medio spessore.
82 Toscana Vermentino IGT Col d’Orcia 2017 COL D’ORCIA
Preciso sul piano aromatico, con lievi sentori floreali in rilievo, è fragrante, gradevole, molto semplice sul palato.
82 Toscana Vermentino IGT Sator 2017 SATOR
I profumi hanno una connotazione esotica e il sapore è semplice, prevedibile, delicatamente sapido.