DATA DI ASSAGGIO | DENOMINAZIONE | TIPO | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Ottobre 2016 | Colli Tortonesi Cortese | DOC | Oltretorrente | 2015 | OLTRETORRENTE | Originale nei profumi di stampo floreale e minerale (idrocarburi), possiede un sapore intenso, fresco, sapido, continuo, persistente nel finale. Elegante e ben caratterizzato è un bianco di personalità. | 90 |
Ottobre 2016 | Colli Tortonesi Timorasso | DOC | Oltretorrente | 2013 | OLTRETORRENTE | Piuttosto riservato al primo impatto olfattivo, rivela, dopo adeguata ossigenazione, note di fiori secchi, di camomilla e tiglio oltre a tratti minerali; in bocca è fortemente caratterizzato da un’acidità decisa che attraversa il palato e rende il sapore più vivo e lungo anche se ancora un po’ brusco. | 88 |
Ottobre 2016 | Langhe Nascetta | DOC | Albori | 2015 | Alessandro RIVETTO | Le leggere note di riduzione al naso sono compensate da un sapore dotato di buona verve, condotto da un’acidità vivace ma non aggressiva per un insieme gradevole. | 83 |
Novembre 2016 | Langhe Nascetta | DOC | Reverdito | 2015 | Michele REVERDITO | Prova davvero perentoria e convincente da parte di una tipologia che ha pochi ma agguerriti sostenitori nelle Langhe. Michele Reverdito è uno di questi e il suo 2015 colpisce per il forte carattere dal timbro minerale-salino che esprime in una struttura comunque agile e scattante, capace di trovare nel finale anche un allungo inatteso. | 90 |
Ottobre 2016 | Provincia di Pavia | IGT | Merlino | 2015 | CONTE VISTARINO | Pulito ma ancora un po’ chiuso al naso; mostra una buona agilità e un leggero residuo zuccherino, il finale è lineare di media lunghezza con pregevoli ritorni salini che donano un pizzico di carattere in più. | 84 |
Ottobre 2016 | Provincia di Pavia | IGT | Ries | 2015 | CONTE VISTARINO | L’approccio è un po’ dolciastro, caramelloso, poco disinvolto e caratterizzato; omologato e prevedibile è tuttavia pulito e gradevole. | 81 |
Ottobre 2016 | Roero Arneis | DOCG | Anterisio | 2015 | CASCINA CHICCO | Profumi delicati e nitidi, di stampo floreale e di frutti esotici; corretto e coerente anche sul palato, non ha la suggestione della naturalezza ma è gradevole e ben fatto. | 82 |
Novembre 2016 | Vino Bianco | VdT | Suggestioni | nm | SANT’ANNA DEI BRICCHETTI | Vino sicuramente originale, ricavato da uve moscato vinificate per ottenere un vino secco. Il risultato è interessante, i profumi sono varietali con l’integrazione di lievi cenni di vaniglia e un gusto intenso e saporito che riesce a coprire il fondo amaro del vitigno con la dolcezza del rovere e del gioco ossidativo, senza risultare per questo stucchevole, anche se un po’ di nerbo in più non guasterebbe. | 85 |
Nov 22 2016