DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Calabria Bianco IGT | Curiale | 2016 | CAPARRA & SICILIANI | fruttato maturo, con sentori di melone e frutta tropicale; in bocca rivela una convincente presa sapida e un finale energico | 85 |
Colli dell’Etruria Centrale DOC | Sassobianco | 2016 | MARCHESI GONDI | le lievi riduzioni olfattive, rilevabili al primo approccio, lasciano spazio a sentori di fiori bianchi e buccia di limone; in bocca è teso, saporito, un po’ stretto in chiusura ma coerente | 84 |
Colli della Toscana Centrale IGT | Vi ogni è | 2016 | RAMPA DI FUGNANO | corretto, gradevole, molto semplice, fresco e bilanciato nel finale | 83 |
Frascati Superiore DOCG | Eremo Tuscolano | 2016 | VALLE VERMIGLIA | profumi riservati, poco espansivi ma nitidi, lievemente floreali; in bocca è ordinato, continuo, teso ed elegante con una chiusura salina di sorprendente intensità e lunghezza | 90 |
Toscana Bianco IGT | Congiura | 2016 | CASTELLO DEL TREBBIO | sentori di cedro, camomilla, borotalco al naso; il sapore è morbido e quasi dolce all’attacco, di buona pienezza nello sviluppo, di media lunghezza finale | 86 |
Toscana Bianco IGT | In Albis | 2013 | FRASCOLE | dorato brillante nel colore, ha profumi di pesche mature e un sapore denso, progressivo, dal carattere originale e dal fondo ben sostenuto dalla fragranza del frutto | 88 |
Toscana Bianco IGT | In Albis sulle Bucce | 2013 | FRASCOLE | il colore è di stampo ossidativo, bello carico, quasi da vino passito; i profumi hanno risvolti fruttati, di erbe aromatiche e balsami – in bocca attacca con una lievissima carbonica che dà lo slancio per un immediato cambio di passo, è sorprendentemente fresco, la presenza tannica apportata dal contatto con le bucce è appena accennata, la tensione gustativa è forte e decisa; è lungo, energico, dal fondo complesso e minerale | 92 |
Toscana Chardonnay IGT | Sinopie | 2016 | COLOGNOLE | poco espressivo, ma pulito, aromaticamente, è corretto, bilanciato, piacevolmente fresco nel finale | 84 |
Toscana Vermentino IGT | Mocali | 2016 | MOCALI – Tiziano CIACCI | corretto, lineare, senza flessioni, è pulito, equilibrato, semplice e ben fatto | 84 |
Toscana Vermentino IGT | San Ferdinando | 2016 | SAN FERDINANDO | profumi nitidi di mandarini e albicocche, è molto fresco sul palato, continuo, sapido, molto piacevole e succoso – l’insieme è volutamente semplice ma assai ben riuscito | 89 |
Trentino DOC | Riesling di San Leonardo | 2014 | TENUTA SAN LEONARDO | floreale ed agrumato al naso, è fine, sottile, elegante ed elastico nello sviluppo, con finale lungo di chiara e stuzzicante matrice sapida | 91 |
Vigneti delle Dolomiti Bianco IGT | Solaris | 2016 | BARON LONGO | si tratta di un vino quasi dolce o, se vogliamo, demi-sec, difficilmente catalogabile, ciò non toglie che abbia caratteristiche non solo originali ma assolutamente interessanti sotto il profilo organolettico; i profumi hanno una connotazione floreale con risvolti balsamici, in bocca la consistente quota di zuccheri residui disorienta inizialmente per poi rivelarsi delicata e assorbita dalla struttura del vino che si slancia in un finale fresco e decisamente gustoso – per ulteriori informazioni consultare: http://baronlongo.com/wp-content/uploads/2017/10/BaronLongo_2016-Solaris-SchedaA4.pdf | 89 |
Nov 29 2017