DATA DI ASSAGGIO | DENOMINAZIONE | TIPO | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva Guicciardini Strozzi | 2014 | GUICCIARDINI STROZZI | I profumi mantengono un’apprezzabile rispondenza con la tipologia anche se affiora qualche sentore di confetture meno convincente; in bocca è sostenuto dall’acidità e dalla sapidità che consentono uno sviluppo tonico, di buona continuità. | 87 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva La Lastra | 2014 | LA LASTRA | Le problematiche caratteristiche del millesimo 2014 hanno pesato decisamente sull’espressività della Riserva de La Lastra, in grado solitamente di fornire prestazioni eccellenti. E’ un vino ben eseguito e curato, come d’abitudine, ma anche piuttosto statico, in debito di tensione e di capacità di rilancio. | 83 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva Mormoraia | 2014 | MORMORAIA | Di buona polpa e apprezzabile freschezza, si avvale di una struttura consistente ben supportata dal rovere e di un buon allungo finale; la tipicità non è in particolare risalto, la chiusura risente di qualche sentore vanigliato di troppo ma, nel complesso, è ben riuscito in rapporto alle difficoltà dell’annata. | 86 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva Ori | 2014 | IL PALAGIONE | Poco espressivo al naso, sentori di mandorla, manca di slancio e di energia naturale ma è ben fatto e bilanciato nel sapore. | 84 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva L’Albereta | 2013 | IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA | Il timbro aromatico – orzo, torba, un lieve fondo mielato – riconduce in modo rassicurante ai caratteri classici della Vernaccia; il sapore è tonico, succoso, assai ben calibrato e ritmato sul palato, con un finale coerentemente lungo e arioso. Nel giro di pochi anni è diventata una delle etichette più affidabili della denominazione. | 91 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva San Benedetto | 2013 | SAN BENEDETTO | A dispetto di un approccio aromatico reso incerto da sentori ossidativi, reagisce con inattesa determinazione sul palato, mostrando pienezza e vitalità. Sorprendente. | 86 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva Sanice | 2013 | CESANI | Orzo, pane grigliato, agrumi su sfondo affumicato si alternano alle prime olfazioni; in bocca il sapore è condotto da un’acidità sottile e continua che scandisce i ritmi e dona slancio. Ricca, profonda, in “movimento”, è una Vernaccia con i fiocchi. | 92 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva I Mocali | 2012 | VAGNONI | Seppure in possesso di una struttura ricca e piena, subisce il carattere di un’annata calda e secca che ha accentuato, con la complicità del rovere di affinamento, la prevalenza delle sensazioni dolci. Non appassionerà gli amanti dei vini freschi e nervosi. | 83 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva Mareterra | 2012 | CASA LUCII | Floreale nei profumi, presenta una struttura integra, di buona robustezza. Si disunisce leggermente nel finale ma conserva una pregevole freschezza. | 86 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva Panizzi | 2012 | PANIZZI | Riconoscibile per i toni affumicati dei profumi, è intenso, saporito, carnoso, con un impatto del rovere non invasivo anche se avvertibile. | 88 |
Settembre 2016 | Vernaccia di San Gimignano | DOCG | Riserva Teruzzi & Puthod | 2011 | TERUZZI & PUTHOD | Intenso, maturo ma non certo cadente, ha sapore ed energia. Il finale possiede una scia lievemente tannica e il carattere è un filo rustico ma pienamente credibile come Vernaccia: un passaggio stilistico significativo per i vini della “Teruzzi”, solitamente molto precisi e poco caratteriali. | 85 |
Nov 01 2016