SELEZIONE VINI 2023: ROSSESE di DOLCEACQUA o DOLCEACQUA DOC

Il Rossese di Dolceacqua o Dolceacqua che dir si voglia, ha conosciuto da alcuni anni una fase di riscoperta e di rivalutazione ben meritata. Agile, profumato, dalla beva facile e istintiva senza scadere in elementari semplificazioni, originale nel carattere e ben riconoscibile, rappresenta e ha rappresentato per molti il contraltare dei vini poderosi e muscolari che hanno inondato per molto, troppo, tempo le nostre tavole e gli scaffali di enoteche e ristoranti. Qualcuno lo ha assimilato al Pinot Nero, definendolo come il Borgogna della Riviera di Ponente, tanto per enfatizzarne le innate doti finezza ma, anche senza ricorrere a paralleli così azzardati, è doveroso attribuire al Rossese un ruolo non più secondario nel panorama enologico italiano.

Cambia il ruolo e cambiano le aspettative che, alla prova del bicchiere, stavolta sono state un po’ disattese. Certamente la degustazione effettuata è stata decisamente parziale (solo una ventina o poco più i vini provati), utile quindi per ottenere qualche indicazione e non certo per arrivare a giudizi più completi, ma l’impressione che ho ricavato, salvo alcuni casi, non è stata particolarmente lusinghiera, anche rispetto ad altri test effettuati nel passato. Con molta probabilità le annate in gioco (2021 e 2022 in larga prevalenza) non hanno favorito l’espressione dei caratteri più apprezzabili e distintivi del vitigno; ho così registrato da un lato maturità incomplete, sottolineate da strutture evanescenti, e dall’altro l’affermazione dello stile opposto, con la ricerca di concentrazioni inutilmente forzate, finendo per presentare, in entrambe le soluzioni, vini distanti dall’immagine di eleganza e snellezza che il Rossese si è costruito in questi anni.

Un’immagine, tuttavia, che viene invece fedelmente restituita dalla brillante risposta ricevuta dagli unici due vini dell’annata 2020 presenti in assaggio, rafforzando l’idea che l’incidenza delle annate non sia stata casuale.

 
Le note di degustazione sono consultabili qui, nella parte riservata agli abbonati.

Commenta

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy