Bordeaux Primeurs 2017, piccola appendice di Bianchi e Sauternes – Maggio 2018

 

Controllando gli appunti bordolesi sono emersi alcuni assaggi che non avevo ancora pubblicato per un totale di cinque vini, tre bianchi e due liquorosi. Tre di essi (un Sauternes e due bianchi secchi) sono prodotti da Château Suduiraut che, come Petit Village e Pichon Baron, fa parte delle proprietà di Axa Millésimes, gli altri due (un bianco e un Sauternes) sono invece prodotti da Château Mouton Rothschild e da Château d’Yquem. Uno dei due (chissà quale) è un Sauternes che non era proprio il caso di dimenticare. Ma anche gli altri vini sono ben meritevoli di essere descritti. Mi spiace soltanto di non poter inserire nelle recensioni di quest’anno un altro Sauternes/Barsac al quale sono particolarmente affezionato, vale a dire Château Climens, a causa delle violente grandinate di fine stagione che non hanno permesso di ottenere una raccolta degna del prestigio della Maison diretta con straordinaria passione e competenza da Bérénice Lurton.

 

BLANC SEC de SUDUIRAUT– Bordeaux
Ricavato da un blend paritario di semillon e sauvignon, è affinato per un terzo in rovere di secondo passaggio e il resto in acciaio. Ne deriva un bianco semplice, fruttato, fresco, di piacevole bevibilità.  – 86

S de SUDUIRAUT Vieilles Vignes– Bordeaux
L’uvaggio è costituito da semillon (prevalente) e sauvignon, affinato interamente in rovere, dà origine a un vino di una certa complessità, sapido, elegante, dotato di pregevole tensione gustativa e freschezza finale.  – 90

AILE d’ARGENT du CHÂTEAU MOUTON ROTHSCHILD– Bordeaux
Basato sul consueto blend tra sauvignon blanc e semillon, è particolarmente ben riuscito in questa annata. Caratterizzato dal sauvignon nei profumi di frutto della passione e pesca gialla, è lungo, teso, espansivo nello sviluppo, con una chiusura dai piacevoli risvolti minerali.  – 92

CHÂTEAU SUDUIRAUT– Sauternes
Intensamente profumato, con sentori di arance candite, miele e zafferano, ha una dolcezza diffusa mitigata dalla freschezza del millesimo, per un insieme perfettamente bilanciato e godibile. Eccellente.  – 94

CHÂTEAU D’YQUEM– Sauternes
Non ho memoria di uno Château d’Yquem così pronto e bevibile sei mesi dopo la vendemmia; il 2017 rischia di apparire quasi semplice per quanto è fresco, invitante, di una dolcezza intensa ma mai stucchevole, con una percezione rôtì tanto sfumata quanto incisiva. Finissimo e fragrante, non ha forse l’opulenza dei millesimi più ricchi ma di classe ne ha da vendere.  – 96

Miscellanea Vini Bianchi, seconda parte – Marzo 2018

 

La seconda parte della “miscellanea” è costituita da una serie di vini bianchi toscani dagli uvaggi insoliti che partono dalla Lunigiana con i singolari e interessanti prodotti dalle Cantine Belmesseri di Pontremoli, per chiudere, passando dal sempre gradevole chiantigiano Corzanello, in piena Maremma con una sfilza di vini originali, e non di meno sorprendenti, proposti da Le Spighe di Albinia.

 

Maremma Toscana Bianco DOC Eraora 2016 LE SPIGHE
Nitidamente espresso al naso da sentori floreali e fruttati; il sapore è fragrante, dritto, invitante e continuo, lungo e sapido nel finale. Da uve vermentino e ansonica.  – 89

Maremma Toscana Bianco DOC Ullallà 2016 LE SPIGHE
Sentori netti di albicocche mature accompagnati da una struttura grassa ma non statica, dotata del giusto slancio nel finale. Da uve vermentino, fiano e viognier.  – 87

Toscana Bianco IGT Caras Delicias 2016 CANTINE BELMESSERI
Vivo nel colore, ha profumi che segnalano la presenza del sauvignon e un ingresso sul palato, morbido, tenero, piacevole, sapido, di medio carattere e precisa esecuzione. Da uve vermentino e sauvignon blanc.  – 85

Toscana Bianco IGT Giragira 2016 LE SPIGHE
Poco concessivo ma pulito al naso, è deciso, grintoso, molto sapido sul palato dove esprime un carattere non banale. Ansonica in purezza.  – 84

Toscana Bianco IGT Il Corzanello 2016 CORZANO E PATERNO
Floreale e leggermente fruttato al naso, è espansivo, continuo, dal fondo semplice ma piacevolmente rinfrescato da una sottile e viva acidità. Uvaggio di chardonnay, petit manseng, semillon, sauvignon blanc e trebbiano.  – 87

Toscana Bianco IGT Lagrà 2016 CANTINE BELMESSERI
Il colore dorato spinto evidenzia una vinificazione di stampo ossidativo con una controllata macerazione sulle bucce che ha donato profumi di stampo cerealicolo ma anche piacevolmente speziato; in bocca è sapido, gustoso, di carattere, decisamente più tonico del previsto, pulito e per niente tannico nel finale. Un blend di uve durella, albarola, verdarella e vermentino.  – 88

Toscana Bianco IGT Toccatté 2016 LE SPIGHE
Profumi di fiori e cenere, è intenso, ben modulato nello sviluppo, articolato nella tessitura, lungo e minerale nel finale. Un Fiano in purezza dal carattere prorompente che ha trovato in Maremma un ambiente congeniale.  – 91

Agosto 2017 – I migliori vini bianchi del mese

 

Alto Adige Chardonnay DOC Vigna Au 2014 TIEFENBRUNNER
pulito e complesso nei profumi, ha un impatto denso ed insieme elegante, maturo nei toni senza perdere in freschezza – il finale è lungo e ben calibrato  – 91/100

Alto Adige Sauvignon DOC Andrius 2015 ANDRIANO
maturità del frutto assai ben espressa aromaticamente con note di sambuco e bucce di pesca; sapore ricco e insieme fresco, progressivo e continuo nello sviluppo, lungo nel finale – la complessità è media ma la materia prima e l’esecuzione sono eccellenti  – 91/100

Alto Adige Sauvignon DOC Lafoà 2015 COLTERENZIO
profumi intensi dai toni speziati e leggermente affumicati ; in bocca è deciso, intenso, saporito e carnoso, profondo e complesso nel finale, di notevole prospettiva  – 91/100

Alto Adige Sauvignon DOC Voglar 2015 DIPOLI
il frutto è equilibratamente maturo e aromaticamente in via di sviluppo; la bocca è vibrante, dinamica, in continuo movimento, con chiusura fresca e promettente – ancora in fase evolutiva giovanile, salirà di quota con la permanenza in bottiglia  – 92/100

Alto Adige Terlano Sauvignon DOC Quarz 2015 CANTINA TERLANO
profumi intensi da sauvignon maturo, morbido e quasi dolce all’ingresso, grasso e pieno a centro bocca, molto sapido e molto fresco nel lungo finale – un grande classico in una delle sue versioni migliori  – 94/100

Alto Adige Terlano Sauvignon DOC Tannenberg 2015 MANINCOR
la presenza del rovere con le sue note dolci è inizialmente un po’ invasiva ma con l’ossigenazione si ricompone e assume un profilo più rigoroso, elegante, dall’avvincente sottofondo minerale – è già buonissimo ma un po’ di bottiglia lo potrà solo migliorare  – 92/100

Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC Arcana Bianco 2015 TERRE BIANCHE
chiuso al naso sulle prime, si apre su note di fiori di campo e, soprattutto, su un sapore incisivo e succoso, sostenuto dall’acidità, in movimento continuo – finale lungo dai toni “marini”  – 92/100

Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC Cycnus 2016 POGGIO DEI GORLIERI
integro, di bella purezza aromatica, è dotato del giusto contrasto, di distensione e allungo; non manca di eleganza e di un tocco di imprevedibilità che lo rende particolarmente interessante  – 91/100

Riviera Ligure di Ponente Pigato DOC Le Russeghine 2016 BRUNA
vitale, scalpitante, sciolto e ben articolato, si distingue per la precisione e l’eleganza dei tratti, oltre che per la progressione e la profondità  – 91/100

 

Agosto 2017 – Alto Adige Sauvignon, seconda parte

 

con la collaborazione di Claudio Corrieri

 

DENOMINAZIONE NOME DEL VINO ANNATA AZIENDA GIUDIZIO VOTO
Alto Adige Sauvignon DOC Lafoà 2015 COLTERENZIO profumi intensi dai toni speziati e leggermente affumicati ; in bocca è deciso, intenso, saporito e carnoso, profondo e complesso nel finale, di notevole prospettiva 91
Alto Adige Sauvignon DOC Otmar Mair 2016 BESSERERHOF dopo una parziale riduzione emerge un carattere varietale evidente con note di fiori di sambuco; in bocca è sapido, intenso e contrastato, un po’ semplice nel finale 85
Alto Adige Sauvignon DOC Palladium 2016 K. MARTINI & SOHN profumi lievi di stampo floreale e fruttato, palato equilibrato, fresco e sapido, non molto energico ma ben calibrato e misurato nei toni 86
Alto Adige Sauvignon DOC Passion 2016 CANTINA ST. PAULS naso maturo, esotico, dolce e caldo; sapore intenso, morbido, coerentemente maturo e adagiato sul palato nel finale 84
Alto Adige Sauvignon DOC Prail 2016 COLTERENZIO frutto di media maturità, equilibrato, lineare, piacevole, semplice, di medio carattere 85
Alto Adige Sauvignon DOC Puntay 2016 ERSTE + NEUE fresco, intenso, ha una convincente presa sul palato, buona maturità di frutto e finale di buona lunghezza dai risvolti minerali – vino di carattere, da seguire nell’evoluzione 88
Alto Adige Sauvignon DOC Rachtl 2014 TIEFENBRUNNER un po’ boisé al primo impatto, mostra un sapore carnoso e fruttato, un carattere deciso e un finale lungo, dinamico e contrastato 90
Alto Adige Sauvignon DOC Riserva Bozen 2015 CANTINA BOLZANO aromi appena accennati di frutta della passione e salvia; sapore consistente e succoso, piacevole e leggermente boisé nel finale 86
Alto Adige Sauvignon DOC Rottensteiner 2016 ROTTENSTEINER poco espressivo anche se pulito nei profumi, un po’ carente di frutto a centro bocca, quasi asprigno nel finale ma anche fresco e non statico 83
Alto Adige Sauvignon DOC Stern 2016 KALTERN maturo nei profumi, ampio e pieno sul palato, ben strutturato ma non molto caratterizzato 86
Alto Adige Sauvignon DOC Unterhofer 2016 UNTERHOFER profumi netti, dal varietale ben riconoscibile; sapore croccante e rigoroso, slanciato e reattivo, di piacevole sapidità 88
Alto Adige Sauvignon DOC Voglar 2015 DIPOLI il frutto è equilibratamente maturo e aromaticamente in via di sviluppo; la bocca è vibrante, dinamica, in continuo movimento, con chiusura fresca e promettente – ancora in fase evolutiva giovanile, salirà di quota con la permanenza in bottiglia 92
Alto Adige Terlano Sauvignon DOC Winkl 2016 CANTINA TERLANO ben definito, fragrante, continuo, dal carattere non smaccatamente varietale ma riconoscibile, equilibrato e persistente nel finale 88
Alto Adige Terlano Sauvignon DOC Quarz 2015 CANTINA TERLANO profumi intensi da sauvignon maturo, morbido e quasi dolce all’ingresso, grasso e pieno a centro bocca, molto sapido e molto fresco nel lungo finale – un grande classico in una delle sue versioni migliori 94
Alto Adige Terlano Sauvignon DOC Tannenberg 2015 MANINCOR la presenza del rovere con le sue note dolci è inizialmente un po’ invasiva ma con l’ossigenazione si ricompone e assume un profilo più rigoroso, elegante, dall’avvincente sottofondo minerale – è già buonissimo ma un po’ di bottiglia lo potrà solo migliorare 92
© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy