L’annata 2012 è stata caratterizzata in Toscana, e con buona uniformità nell’intero territorio regionale, da un’estate calda e molto secca. La scarsa piovosità di tutto l’anno e l’assenza quasi totale di piogge a luglio ed agosto non ha favorito lo sviluppo equilibrato dei frutti con precarie maturazioni delle componenti fenoliche. Ne hanno risentito in particolare i vigneti disposti su terreni molto asciutti, dalle pendenze accentuate; hanno invece sfruttato positivamente il buon calore dell’annata le vigne collocate su terreni naturalmente più freschi.
DENOMINAZIONE | NOME DEL VINO | ANNATA | AZIENDA | GIUDIZIO | VOTO |
Colli della Toscana Centrale IGT | Il Querciolaia | 2012 | CASTELLO DI QUERCETO | morbido e concentrato, con un frutto ben maturo e prevalenza di sentori boisé al naso, resta in debito di caratterizzazione pur evidenziando una struttura di rilievo | 86 |
Toscana Rosso IGT | Iris | 2012 | ARTIMINO | la presenza di sangiovese è intuibile a partire dal colore leggero e trasparente, dai nitidi profumi di frutti rossi e dal sapore agile, snello, calibrato con misura, privo di eccessi tannici e alcolici; non è particolarmente profondo né complesso ma stilisticamente centrato | 89 |
Toscana Rosso IGT | Il Ritrovo | 2012 | LA CASA DI BRICCIANO | il frutto maturo è ben fuso ai sentori tostati del rovere; in bocca è denso, morbido, felpato al tatto, di piacevole freschezza e di carattere rigoroso e poco ammiccante | 88 |
Toscana Rosso IGT | Millanni | 2012 | TENUTE GUICCIARDINI STROZZI | colore molto intenso per un vino estrattivo, marcato dal rovere e tuttavia ben fatto anche se poco espressivo sul piano del carattere | 85 |
Toscana Rosso IGT | Paretaio | 2012 | CASALE – FALCHINI | buona maturità di frutto, con legno presente ma non troppo invadente, un po’ alcolico all’impatto ma dotato di reattività e di un apprezzabile sapidità di fondo | 86 |
Toscana Rosso IGT | PerClara | 2012 | FATTORIA VALDRIGHI | apparentemente evoluto, possiede al contrario un sapore tonico e arioso che si sviluppa in modo lineare ma che manca di espansione in un finale “ostaggio” di tannini poco malleabili | 84 |
Toscana Rosso IGT | Pietraforte | 2012 | FATTORIA DI CINCIANO | lievi incertezze olfattive e palato denso ma non pesante o statico; chiude con apprezzabile freschezza | 84 |
Toscana Rosso IGT | Podere Capaccia | 2012 | PODERE CAPACCIA | frutto, confetture, un pizzico di rovere sullo sfondo compongono il quadro aromatico; in bocca è fresco, dal tatto soffice e dal finale composto e saporito – vino di buon equilibrio non privo di carattere | 87 |
Toscana Rosso IGT | Sodole | 2012 | TENUTE GUICCIARDINI STROZZI | un po’ verde nei profumi, è morbido, succoso, denso, di buona lunghezza finale e medio carattere | 86 |
Toscana Rosso IGT | Trasgaia | 2012 | VILLA TRASQUA | ricco e generoso è indirizzato senza indugi sulla combinazione tra frutto maturo, rovere e alcol; l’insieme è piacevole ma carente di originalità e carattere territoriale | 85 |
Toscana Rosso IGT | Valadorna | 2012 | TENUTA DI ARCENO | i profumi hanno contorni di stampo chiaramente vegetale ma sono espressi con nitidezza e intensità; il sapore è fresco, slanciato, ben modulato e di buona lunghezza finale, con tannini di convincente rotondità – il territorio latita ma l’esecuzione è tecnicamente ineccepibile | 88 |
Toscana Sangiovese IGT | La Casa di Bricciano | 2012 | LA CASA DI BRICCIANO | intenso, energico, arioso, l’acidità lo rinfranca, lo stimola e ne sottolinea il carattere da sangiovese chiantigiano; nel finale emerge una scia di rovere che limita l’espansione e la personalità ma l’impressione è più che positiva | 88 |