Podio 2018: i Chianti Classico 2016

 
In questa breve rubrica propongo un “estratto” delle 3 migliori etichette, ordinate per tipologia, assaggiate nel corso dell’anno e non ancora pubblicate tra queste pagine.

Inizio dal gruppo più numeroso, anche dal punto di vista qualitativo, che ha confermato l’annata 2016 come una delle più convincenti del secolo attuale, con riscontri insolitamente omogenei in ogni area della regione e per la quasi totalità dei vitigni coltivati, dal sangiovese al cabernet sauvignon.

 

92/100            Chianti Classico 2016 – ROCCA DI MONTEGROSSI

profumi non privi di complessità e profondità con sentori di spezie e frutti neri; in bocca è grintoso, intenso, continuo con un frutto maturo a centro bocca, tannini dolci e un finale dal carattere sapido-minerale di bella profondità.

93/100            Chianti Classico 2016 Ama – CASTELLO DI AMA

frutti rossi, pepe e cenni floreali affiorano al naso; in bocca è deliziosamente bevibile, sostenuto da un’acidità sottile e continua che mette in risalto la succosità e la freschezza del frutto. Nitido, puro, assai ben bilanciato, lungo nel finale. Un vino di grande armonia.

94/100            Chianti Classico 2016 Vigna Cavarchione – ISTINE

brillante e intenso nell’aspetto, profuma di fiori e spezie fresche; in bocca esibisce una tensione viva e continua, un frutto integro, grande dinamismo e un finale lungo ed elegante. Eccellente.

Commenta

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy