Gennaio 2017 – I migliori vini del mese

 

Barbaresco DOCG  Ovello Vigna Loreto 2013 Albino ROCCA
colore maturo – mentolato nei profumi – molto “civilizzato”, elegante, fresco, continuo – bella presa sul palato, carattere ed equilibrio convivono, finale lungo – prova di spessore 93

Barolo DOCG Bussia Dardi Le Rose 2011 PODERI COLLA
menta, prugne, violette – tensione e allungo, finezza e carattere – bella presa sul palato e chiusura molto lunga e balsamica, con il tannino protagonista – può salire ancora se il tannino si integra maggiormente 92

Brunello di Montalcino DOCG Riserva Tenuta di Sesta 2010 TENUTA DI SESTA
vino di spessore, carnoso, robusto, preciso e complesso nei profumi – lo sviluppo sul palato è molto ben articolato e sfuma nel lungo finale su un caratteristico fondo salino  93

Carmignano DOCG Riserva Piaggia 2013 PIAGGIA
spezie, frutti rossi, né vegetale né surmaturo – frutto integro in bella evidenza, palato morbido, soffice, continuo, lungo, con tannini setosi e dolci – ancora molto giovane e non complesso nel finale ma felicemente indirizzato suI binari dell’eleganza 93

Chianti Classico DOCG Gran Selezione Castello d’Albola 2013 CASTELLO D’ALBOLA
elegante nei profumi dai contorni prevalentemente floreali e speziati – il sapore è assai ben calibrato, in tensione elastica, con finale fresco e profondo – associa il carattere territoriale alla finezza tannica 93

Chianti Classico DOCG Riserva Aluigi 2012 LE CINCIOLE
frutto di piena maturità e bella naturalezza espressiva – ha personalità, energia, rilancia il sapore con continuità – finale lungo dai forti tratti salini – vino di territorio, associa carattere ed eleganza 92

Chianti Classico DOCG Riserva Poggio a’ Frati 2013 ROCCA DI CASTAGNOLI
fresco, sapido, ha una progressione continua, un tannino ancora impertinente nel finale – ha stile e una sobria eleganza che in questa fase giovanile sconfina in tratti di austerità 92

Chianti Classico DOCG  Riserva Tenuta di Capraia  2013 CAPRAIA
colore trasparente e vivo – colpisce per fragranza e slancio, la beva è guizzante, flessuosa, di grande vitalità – il finale è molto lungo, trascinante – gli si può imputare, forse, qualche limite di complessità tannica ma la realizzazione è superlativa 95

Toscana Rosso IGT Montesodi 2013 FRESCOBALDI
spiccato carattere da sangiovese, è snello, agile, lungo nello sviluppo – è presente ancora un pizzico di tannino a interrompere il ritmo, ma ha l’energia per allungare il passo nel finale 92

Toscana Rosso IGT Salamartano  2013 MONTELLORI
anche a Montellori l’annata 2013 ha concesso caratteristiche di invidiabile equilibrio e profondità ai suoi vini migliori – il Salamartano si propone nella sua migliore versione di sempre, è avvolgente, molto persistente, molto fresco nel finale 93

Commenta

© 2016 ErGentili - build proudly by Stuwebmakers and Wordpress
contact: info@ernestogentili.
Privacy Policy