Le tipologie e le annate recensite non sono apparentemente omogenee ma almeno hanno in comune il vitigno di riferimento, vale a dire il sangiovese, che, seppur declinato con stili diversi e in diverse condizioni ambientali e climatiche, esprime carattere, suggestioni e spunti di interesse mai banali. Da segnalare che ho nuovamente recensito la Riserva Drugo di Santo Stefano in quanto la seconda campionatura ricevuta mi è parsa, seppur leggermente, più convincente della prima.
Chianti Classico DOCG Castello di Radda 2014 CASTELLO DI RADDA
floreale all’approccio olfattivo, è nitido, diretto, leggero ma dotato di una progressione continua e di un finale molto fresco e piacevole – 88
Chianti Classico DOCG Gran Selezione Santo Stefano 2011 SANTO STEFANO
intenso e ricco al naso, con note di spezie, frutti rossi e cenni di rovere in sottofondo; il sapore è grintoso, contrastato, croccante, fresco, sapido e lungo nel finale – non finissimo ma vigoroso e dotato di sicuro carattere – 90
Chianti Classico DOCG La Sala 2014 LA SALA
di color rubino intenso e brillante, ha un carattere aromatico ancora riservato con rilievi speziati; in bocca è fresco, tonico, sapido, incisivo sul palato – 87
Chianti Classico DOCG Podere Castellinuzza 2014 PODERE CASTELLINUZZA
il colore, granato scarico, è leggermente evoluto ma i profumi mostrano un profilo maturo ma non ancora condotto da note terziarie; il sapore è fresco, ben stilizzato, arioso, un po’ stretto e in debito di polpa fruttata a centro bocca ma coerente e slanciato nel finale – 88
Chianti Classico DOCG Riserva Drugo 2014 SANTO STEFANO
scuro nel colore, concentrato, chiuso con accenni fruttati e fondo tostato al naso, è robusto, reattivo, saporito e intenso con un tannino vivo, ma non aggressivo, in evidenza – 86
Chianti Classico DOCG Riserva Messer Ridolfo 2011 CANTALICI
tonico e composto, ha carattere minerale e un equilibrio convincente che non subisce passivamente la dolce maturità dell’annata ma la contrasta con successo – 91
Chianti DOCG Riserva I Tre Borri 2014 FATTORIA CORZANO E PATERNO
delicati profumi di ciliegie e violette affiorano al naso; il sapore è fresco e slanciato, agile, continuo e deliziosamente fruttato a centro bocca, convincente nell’allungo finale – 90
Morellino di Scansano DOCG Mocali 2015 MOCALI–Tiziano CIACCI
fruttato, diretto, semplice ma ben definito, piacevolmente contrastato e giovanile, un po’ brusco ma schietto nel finale – 86
Morellino di Scansano DOCG Riserva Suberli 2013 MOCALI-Tiziano CIACCI
fruttato, speziato e delicatamente floreale nei profumi, è ampio e aperto, rotondo e succoso, fresco e piacevole nel finale; un Morellino di buon carattere realizzato con la giusta misura – 89